• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: lerner - pagina 2

Home / Gad Lerner

Gad Lerner

Gad Lerner è nato a Beirut nel 1954. Giornalista e scrittore, debutta nel giornalismo nel 1976 scrivendo per il quotidiano Lotta Continua dove rimane sino al 1979, ricoprendo l’incarico di vice-direttore. Poi passa al Lavoro di Genova e a Il Manifesto. Collabora con Radio Popolare e nel 1983 comincia scrivere per L’Espresso, diventandone inviato. Nel 1991 debutta in TV realizzando per Rai Tre le trasmissioni Passo Falso, Profondo Nord e Milano Italia. Ricopre la carica di vicedirettore de La Stampa dal 1993 al 1996, poi diventa inviato editorialista de La Repubblica e realizza la fortunata trasmissione televisiva Pinocchio. È stato direttore del TG1 per tre mesi nel 2000 ed ora conduce l'Infedele su LA7.



    15.06201915 Giugno 2019

    Quei leader di sinistra che hanno dimenticato la fatica dei lavoratori

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Politica, Sinistra, Società

    Milioni di voti perduti anche per la scarsa credibilità dei dirigenti

    10
    Leggi tutto
    04.0520194 Maggio 2019

    La festa senza il lavoro

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Economia, Lavoro, Rappresentanza

    Il primo maggio rischia di diventare un rituale fuori dal tempo con i nuovi sfruttati, le tutele spezzate e il caporalato digitale. Necessario un altro sindacato: unitario

    00
    Leggi tutto
    10.11201810 Novembre 2018

    Le nuove forme del razzismo

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Immigrazione, Intervista, Società

    Non diciamo più che esiste una razza superiore, ma cresce l’idea della inconciliabilità fra etnie, popolazioni, religioni e culture diverse, sullo stesso territorio.

    10
    Leggi tutto
    20.10201623 Ottobre 2016

    Crociati Il mito millenario della guerra santa da cui nacque l’idea di Occidente

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Religione, Società, Storia

    La conquista di territorio in nome di Dio è l’atto fondativo della nostra civiltà  E oggi rivive in maniera rovesciata nel terrorismo di matrice islamica

    00
    Leggi tutto
    26.12201526 Dicembre 2015

    “Attenti, stanno boicottando il laboratorio milanese”

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Perché la sinistra rischia di cancellare a Milano il laboratorio di Pisapia

    00
    Leggi tutto
    03.05201522 Dicembre 2015

    #NessunoTocchiMilano

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Società

    Milano risorge dopo lo sfregio. Le strade e le piazze ripulite da un esercito di volontari. "Nessuno tocchi la nostra città"

    00
    Leggi tutto
    27.03201529 Dicembre 2015

    Il passo indietro di Pisapia

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Politica, Società

    Il sindaco uscente può legittimamente chiedere di essere ricordato come il “liberatore” di Milano, dopo decenni di malgoverno dell’affarismo berlusconiano e ciellino

    00
    Leggi tutto
    22.11201411 Agosto 2016

    La giustizia in polvere

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo SumTags Giustizia, Società

    La legge del più forte ha prevalso sulla giustizia

    00
    Leggi tutto
    05.0320145 Marzo 2014

    Che ci fa il miliardario Soros a braccetto con le coop rosse

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo Sum

    Un matrimonio contronatura

    00
    Leggi tutto
    05.0120145 Gennaio 2014

    1914-2014, il banco di prova della Sinistra

    Di Gad LernerIn Cogito Ergo Sum

    Fronteggiare gli spettri del nazionalismo sciovinista.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy