• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Lattanzi - pagina 1

Home / Antonella Lattanzi

Antonella Lattanzi

Antonella Lattanzi, scrittrice, è nata a Bari nel 1979, vive a Roma. Ha pubblicato i romanzi Devozione e Prima che tu mi tradisca (Einaudi Stile libero). Scrive su "Tuttolibri" e "Il Venerdì di Repubblica".



    03.1020253 Ottobre 2025

    Tutti i personaggi, tutti insieme

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elizabeth Strout fa convergere in un solo romanzo le figure che hanno abitato le storie precedenti: una sorta di «rendez vous» collettivo dove la nota dominante, più che dispiegare le vicende di piccoli uomini e piccole donne, è ascoltare

    00
    Leggi tutto
    06.0920256 Settembre 2025

    Diavolo d’un Bulgakov (prima di Margherita)

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Prima del suo romanzo più celebre, lo scrittore russo allestì un irresistibile, struggente inferno amministrativo dove si agita un impiegato perseguitato da burocrati e altri incubi. Un laboratorio anche linguistico riproposto in un’edizione a cura di Paolo Nori

    00
    Leggi tutto
    30.08202530 Agosto 2025

    Via la mamma, il papà fa da solo

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Regno Unito, anni Ottanta: una moglie confessa al marito la propria omosessualità, lui divorzia e ottiene in affido la figlia alla quale nasconde l’intera vicenda. Passano gli anni, il senso di colpa dell’uomo monta... Claire Lynch s’ispira a casi veri

    00
    Leggi tutto
    17.05202517 Maggio 2025

    La ’ ndrangheta uccide ma l’ amore non muore

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il nuovo libro di Roberto Saviano è una storia vera: quella di Rossella Casini, che studia Pedagogia e nella Firenze del1977 si innamora di Francesco, fuorisede, figlio di un boss calabrese. Finirà nel1982, male: la ragazza sparisce, non resta nulla. Solo una foto. E questo romanzo

    00
    Leggi tutto
    29.03202529 Marzo 2025

    Un numero di telefono e una parola: incautamente

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Partendo da un corpo in mare, Maylis de Kerangal tesse insieme l’atmosfera della città di Le Havre e la guerra che la segnò, il passato delle persone e il presente che ne è emerso

    00
    Leggi tutto
    22.02202522 Febbraio 2025

    L’ arte emancipa i figli e diventa coro

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Al cuore del nuovo romanzo di Rachel Cusk c’è una madre feroce, che è stata assente e ha messo in scena un dolore finto. Intorno a lei, alla fine, la prima e la terza persona si fondono in un «noi» al quale s’unisce il lettore chiamato in causa

    00
    Leggi tutto
    17.01202517 Gennaio 2025

    L’ uomo che doveva essere sé stessa

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Memoir, Recensione

    Il memoir s’intitola «Enigma»: l’enigma del posto che ciascuno occupa nel mondo, l’enigma dell’identità. Jan Morris lo sciolse alla sua maniera, con coraggio ed energia: nato maschio, si sposò, fece 5 figli, quindi diventò donna. Finalmente

    00
    Leggi tutto
    29.11202429 Novembre 2024

    Agatha Christie Dentro l’ autrice ce n’è un ’ altra

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lo scrittore Antonio Moresco ha curato il Meridiano dedicato a una figura leggendaria scegliendo anche titoli poco noti. Non è letteratura di genere: «Le sue sono fiabe gialle perché in lei c ’è una bambina. I suoi libri svelano sempre inferni di famiglia»

    00
    Leggi tutto
    09.1120249 Novembre 2024

    Mangiava tutto, anche la storia

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    A.K. Blakemore affronta in chiave romanzesca la vicenda reale di Tarare, ragazzo che nella Francia a ridosso della Rivoluzione diventa celebre perché è in grado di ingurgitare qualunque cosa: anche oggetti. Una potentissima metafora

    00
    Leggi tutto
    02.1120242 Novembre 2024

    Vedi quella brava gente? Ecco, in realtà sono mostri

    Di Antonella LattanziIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Il primo romanzo di Shirley Jackson uscì nel1948. Conteneva già l’universo della casalinga americana che per sopravvivere in una società ultraconformista s’inventò scrittrice: dietro le quiete apparenze, l’orrore non ci dà scampo

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Eventi in programma

    Ott 17
    18:30 - 20:00

    Abitare la storia – Presentazione “Ombra di tutti” nella sede di Fondazione Abitiamo

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    L’addio al Novecento dei ragazzi nelle piazze

    Perché non mi fido del secolo che nasce

    Perché con il Novecento è finito l’Occidente

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy