L'esecuzione di Al Nimr rischia di far esplodere le tensioni tra le due confessioni musulmane e tra Arabia Saudita e Iran, potenze che negli ultimi trent'anni si sono combattute in lunghe guerre per procura
L'esecuzione di Al Nimr rischia di far esplodere le tensioni tra le due confessioni musulmane e tra Arabia Saudita e Iran, potenze che negli ultimi trent'anni si sono combattute in lunghe guerre per procura
I nodi politici che hanno permesso all’Is di consolidarsi restano sul tappeto anche dopo la sua probabile sconfitta.
Gli jihadisti europei
Le cause che spingono alcuni giovani verso l’islamismo radicale
Il comunicato diffuso sul web è pieno di citazioni dal Libro Sacro "Colpita una festa della perversione: erano riuniti centinaia di idolatri" Le drammatiche ore di Parigi vengono descritte come "I' 11 settembre della Francia"
I Taliban sono forti perché hanno un radicamento fondato sulla loro appartenenza alle tribù Pasthun, maggioritarie nel sud del paese e oltre confine
Ridisegnare il Medioriente
I jihadisti puntano su una guerra civile che faccia cadere ogni tentativo di riconciliazione
La necessità di contrastare il radicalismo islamista muta anche i rapporti tra Stati e musulmani europei. La lotta allo jihadismo presuppone un coinvolgimento delle comunità islamiche continentali capace di delegittimarlo dall’interno.
Che cosa è successo dopo le “primavere arabe?