• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giorello - pagina 6

Home / Giulio Giorello

Giulio Giorello

è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.



    13.01201113 Gennaio 2011

    Rawls, la rivoluzione dell’etica

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    In una società giusta le disuguaglianze sono a favore degli svantaggiati

    00
    Leggi tutto
    20.12201020 Dicembre 2010

    L’uomo vide il cielo e scoprì se stesso

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Con l’occhio rivolto in alto abbiamo inventato le costellazioni Miti, credenze e riti che ci hanno accompagnato nella storia

    00
    Leggi tutto
    17.10201017 Ottobre 2010

    E un pirata inventò il capitalismo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Il comportamento razionale dei filibustieri prefigura quello delle imprese

    00
    Leggi tutto
    05.1020105 Ottobre 2010

    Il senza dio tollerante

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    L’Italia «Ha un problema di laicità. Lo diceva già Gramsci: il concordato tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica è un “contratto trappola”»

    00
    Leggi tutto
    25.09201025 Settembre 2010

    La sfida ai tiranni e il bisogno di amore: il nuovo Illuminismo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Siamo stanchi dei vari Pastori dell' Essere (con la maiuscola o meno)

    00
    Leggi tutto
    26.07201026 Luglio 2010

    Gödel e il paradosso di uccidere la nonna

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Il grande problema: come spostarsi nel passato senza al tempo stesso alterare il presente?

    00
    Leggi tutto
    12.06200912 Giugno 2009

    «L’origine delle specie»? Emozionante come un albo di Tex

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    L’opera è un «lungo ragionamento» che, fra ipotesi e audaci domande, si addentra nel labirinto del mistero dei misteri

    00
    Leggi tutto
    06.0520096 Maggio 2009

    Laici e cattolici: lo spazio del dialogo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    La religione è una «benedizione», se essa ridesta lo spirito civile; una «maledizione» se diventa un pretesto per la discriminazione.

    00
    Leggi tutto
    24.11200824 Novembre 2008

    Evviva Eraclito

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    La creazione, un' evoluzione continua L' esistenza è un divenire nella libertà

    00
    Leggi tutto
    14.11200814 Novembre 2008

    La superstizione dei numeri magici

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Da Arnauld a Pascal, la fortuna al gioco secondo i filosofi. C' è una specularità nei capricci della dea Fortuna che fa sì che uno sia baciato dalla ricchezza, l' altro dalla collera della Natura

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy