• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giorello - pagina 5

Home / Giulio Giorello

Giulio Giorello

è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.



    09.0520129 Maggio 2012

    La formula della creatività: impazienza e niente abitudini

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Ogni «formula» della creatività deve includere curiosità e anticonformismo

    00
    Leggi tutto
    25.04201225 Aprile 2012

    Elogio del sospetto (per un giorno)

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Strategie per sopravvivere fra falsi storici e beffe scientifiche

    00
    Leggi tutto
    04.0420124 Aprile 2012

    La sfida della creatività in 3D che affascinò Galileo e Einstein

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    La raffigurazione del mondo attraverso le arti.

    00
    Leggi tutto
    18.03201218 Marzo 2012

    Quei 100 miliardi di uomini che sono vissuti prima di noi

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Tra sismi ed eruzioni, mutamenti di clima, per non dire di epidemie e guerre, non era garantito che le cose andassero davvero così «su questo pianeta instabile e nonostante tutto accogliente

    00
    Leggi tutto
    01.0220121 Febbraio 2012

    I pianeti e l’oroscopo del 2012 Il filosofo dialoga con l’astrologo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Solo superstizione? «Non è una scienza, ma non diciamo falsità

    00
    Leggi tutto
    17.11201117 Novembre 2011

    Il rapporto tra pensiero scientifico e azione

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Le lotte per la libertà devono partire dal basso

    00
    Leggi tutto
    16.08201116 Agosto 2011

    I nipoti di Galileo senza risorse

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Società della conoscenza a rischio

    00
    Leggi tutto
    16.03201116 Marzo 2011

    Senza Dio nè padrone.

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Definire l’orizzonte di un’esistenza che prescinda da qualsiasi forma di reverenza, rassegnazione, autorità, proibizione e sottomissione

    00
    Leggi tutto
    09.0320119 Marzo 2011

    Internet ci rende più stupidi? È colpa dell’uomo, non della tecnologia

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Come fuggire da dolori e paure grazie alla «logica delle macchine»

    00
    Leggi tutto
    02.0320112 Marzo 2011

    Così Russell attaccò le basi del conformismo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    «L’uniformità delle culture va deplorata»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy