• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giorello - pagina 4

Home / Giulio Giorello

Giulio Giorello

è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.



    16.09201316 Settembre 2013

    Leonardo da Vinci. Mosso da «paura e desiderio»

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Nella caverna delle leggi fisiche. Per creare le sue macchine

    00
    Leggi tutto
    27.08201327 Agosto 2013

    Islam e Darwin, il sogno possibile

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    La tradizione scientifica araba alla prova del dubbio e della modernità

    00
    Leggi tutto
    12.07201312 Luglio 2013

    Il vero sapere somiglia a Ulisse, non ha paura dei mari sconosciuti

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Oriente e Occidente, Come ‘eroe omerico, anche Sinbad il marinaio affronta ‘inesplorato

    00
    Leggi tutto
    20.06201320 Giugno 2013

    Il castoro nel tunnel del futuro

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Per Cartesio il viaggio più interessante era quello compiuto senza uscire dalle quattro mura della propria stanza

    00
    Leggi tutto
    29.05201329 Maggio 2013

    La moglie perfetta secondo Darwin

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Il metodo della selezione e del dubbio per scegliere la compagna della vita

    00
    Leggi tutto
    28.01201328 Gennaio 2013

    La favola del cannone di cristallo che mandò in crisi la Serenissima

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Con la scoperta del cannocchiale finì il tempo delle certezze

    00
    Leggi tutto
    04.1220124 Dicembre 2012

    Darwin in battaglia contro lo schiavismo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Sposò la causa della liberazione dei neri anche in nome delle sue teorie scientifiche

    00
    Leggi tutto
    13.11201213 Novembre 2012

    Dove ci sospinge l’umana curiosità

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Un ingegnere non è altro che «un regolo calcolatore vivente»?

    00
    Leggi tutto
    08.1020128 Ottobre 2012

    Pound, il dissenso vale anche quando si ha torto

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Amo, dunque sono

    00
    Leggi tutto
    22.07201222 Luglio 2012

    È Topolino il filosofo del relativismo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Modellare il reale in forme diverse non è un peccato bensì un dovere della ragione

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy