• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giorello - pagina 3

Home / Giulio Giorello

Giulio Giorello

è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.



    20.1220148 Marzo 2016

    Ordine cosmico o big bang?

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Religione, Scienza

    L’assalto al cielo dei mortali per capire dove fu il principio La creazione è rivoluzione permanente. Il momento iniziale è sempre adesso.

    00
    Leggi tutto
    13.12201413 Maggio 2016

    “La scienza è gaia, colora il mondo”

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Globalizzazione, Scienza, Società

    Il filosofo: “E’ l’unico grande tentativo di globalizzazione che sia riuscito: affratella i popoli, non divide”

    00
    Leggi tutto
    06.12201416 Giugno 2016

    I due soggetti che coincidono: è l’ora dell’introspezione

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione, Società

    Una nuova luce sulla relazione tra coscienza e cervello

    00
    Leggi tutto
    07.1120147 Novembre 2014

    Dare tempo alla scienza

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Non possiamo vivere senza ore e minuti .

    00
    Leggi tutto
    23.07201423 Luglio 2014

    Conoscere la musica per essere più liberi

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    L’educazione musicale nella formazione del cittadino

    00
    Leggi tutto
    18.06201418 Giugno 2014

    La finanza è tiranna, riscopriamo Jefferson

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Due secoli fa il padre della Dichiarazione d’indipendenza americana chiedeva di fondare la democrazia sui produttori agricoli per limitare lo strapotere speculativo delle banche

    00
    Leggi tutto
    12.05201412 Maggio 2014

    Buddha, Spinoza, Russell (e anche i coccodrilli)

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    L’empatia verso l’altro è un valore universale

    00
    Leggi tutto
    10.03201410 Marzo 2014

    Le idee? Personaggi di un romanzo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Da Socrate allo scienziato Mach: il dissenso è un’occasione

    00
    Leggi tutto
    10.01201410 Gennaio 2014

    L’Europa degli Stati alla fine. Il modello? Il Cern di Ginevra

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Occorre smettere di piangere sui guai della moneta unica e sapersi presentare come una struttura snella ed efficace

    00
    Leggi tutto
    18.12201318 Dicembre 2013

    Paul Dirac , il Trotzkij della fisica teorica

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo Sum

    Sposò, nel nome della bellezza, la meccanica quantistica con la relatività.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy