• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: giorello - pagina 2

Home / Giulio Giorello

Giulio Giorello

è nato a Milano nel 1945 e si è laureato in Filosofia nel 1968 e in Matematica nel 1971. Ha insegnato in facoltà di Ingegneria (Pavia), Lettere e filosofia (Milano), Scienze (Catania). Attualmente è titolare della cattedra di Filosofia della Scienza all'Università degli Studi di Milano. Dalle prime ricerche in filosofia e storia della matematica, i suoi interessi si sono ampliati verso le tematiche del cambiamento scientifico e delle relazioni tra scienza, etica e politica. Collabora con il Corriere della Sera.



    04.0220174 Febbraio 2017

    E i butteri sconfissero Buffalo Bill

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Storia

    Con Buffalo Bill nasce il western: da fatto americano, l’epopea della conquista della Frontiera diviene storia mondiale.

    00
    Leggi tutto
    14.01201714 Gennaio 2017

    La fede nei numeri

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Filosofia

    Dietro l’equilibrio di Piero della Francesca c’è una religione matematica che unisce le cose e lo spirito

    00
    Leggi tutto
    02.1220162 Dicembre 2016

    Una moderna lampada di Aladino

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    Il cammino senza fine della scienza

    00
    Leggi tutto
    12.11201612 Novembre 2016

    Via le religioni (e la cucina) da ogni governo

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione, Religione

    Fernando Savater rilegge la lezione di Voltaire sull’intolleranza

    00
    Leggi tutto
    09.1020169 Ottobre 2016

    “Vivo accanto a filosofia e matematica e non mi sono mai sentito solo”

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    I maestri, gli amici scomprsi all’improvviso, la partita a scacchi con la morte: ricordi dello studioso che sa sposare Wittgenstein a Topolino

    00
    Leggi tutto
    09.0920169 Settembre 2016

    Gilgamesh, Bacone, Shelley Il miraggio dell’immortalità

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Dall’antichità ai fumetti, torna spesso l’idea di sviluppare e prolungare all’infinito la nostra vita

    00
    Leggi tutto
    09.0420169 Aprile 2016

    La dittatura del caso

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Società

    Che cos'è quella cosa che alcuni in passato hanno chiamato Fato, e altri oggi definiscono Destino?

    00
    Leggi tutto
    07.0420167 Aprile 2016

    Stanotte ho sognato due neutrini

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Recensione

    Il carteggio tra il fisico Wolfgang Pauli e lo psicoanalista Carl Gustav Jung mostra quanto sia mobile il confine tra branche del sapere in apparenza distanti

    00
    Leggi tutto
    24.03201624 Marzo 2016

    Emigreremo nell’universo. Abiteremo altri mondi

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scienza

    «Abbiamo la possibilità di offrire alla nostra specie un arco di tempo lunghissimo, imparando a viaggiare a grandi distanze nello spazio. Fino a pochi decenni fa nessuno sapeva come arrivare sulla Luna. Oggi nessuno sa quel che saremo in grado di fare nei prossimi secoli»

    00
    Leggi tutto
    10.12201510 Dicembre 2015

    L’assenza vitale

    Di Giulio GiorelloIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Platone, Galileo o Andersen. Così il peso dell’ombra disegna l’irrequietezza dell’esistenza

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy