• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ginori - pagina 2

Home / Anais Ginori

Anais Ginori

E' nata a Roma nel 1975, di madre francese, è giornalista a La Repubblica. Dopo gli studi di Scienze Politiche all'università La Sapienza, ha fatto tirocini a Parigi all'Agence France Presse, a Le Monde e a Radio France Internationale. Nel 1996 ha cominciato a lavorare nel quotidiano La Repubblica, passando due anni nella cronaca locale di Firenze. Dal 2000 è alla redazione Esteri. Scrive di politica internazionale, cultura e costume. Ha pubblicato Le Parole di Genova (Fandango) sul movimento che ha manifestato contro il G8 nel luglio 2001, e Non calpestate le farfalle (Sperling&Kupfer) sul regime dei khmer rossi e i ricordi di un ex bambino-soldato al servizio di Pol Pot. Pensare l'impossibile - Donne che non si arrendono (Fandango), il suo ultimo libro, è un viaggio intorno alla condizione femminile in Italia attraverso storie e testimonianze. Vive tra Roma e Parigi. E' madre di due bambini, Teo e Ruben.



    25.11201725 Novembre 2017

    Kamel Daoud: se l’Islam si trasforma in prigione

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Società

    “L’Islam imprigiona i corpi delle donne Voi le loro anime”

    10
    Leggi tutto
    15.04201715 Aprile 2017

    Elogio del nero l’ambiguità di un non-colore. Intervista a Alain Badiou

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    Può esprimere tutto e il contrario di tutto, è l’ambiguità fatta colore, nasconde il lato selvaggio dell’essere umano, ma anche l’ordine, l’autorità.

    00
    Leggi tutto
    25.03201725 Marzo 2017

    Macron: «La mia sfida contro tutte le chiusure non ho paura di difendere l’Europa»

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Europa, Intervista, Politica

    La Francia per ricostruire l’Europa dei popoli

    00
    Leggi tutto
    09.1220169 Dicembre 2016

     “Tra eros e potere le nostre vite in rosso”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Psiche

    Intervista a Michel Pastoureau, che studia la civiltà attraverso le sue variazioni cromatiche “Da simbolo del potere imperiale ai red carpet, ecco la storia del più evocativo dei colori”

    00
    Leggi tutto
    10.04201610 Aprile 2016

    Villeroy de Galhau: “La Bce ha ancora armi ma per una vera svolta ci vuole un ministro delle Finanze europeo”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Europa, Finanza, Intervista

    Il governatore della Banca di Francia: "Basta dispute ideologiche, è il momento di essere concreti nell'interesse di tutti"

    00
    Leggi tutto
    14.11201514 Novembre 2015

    Glucksmann l’indignazione al potere

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Società

    È morto a Parigi l’intellettuale che fondò con Bernard-Henri Lévy la corrente post-marxista dei “nouveaux philosophes”

    00
    Leggi tutto
    04.1120154 Novembre 2015

    Éric Reinhardt: “Madame Bovary c’est moi”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Parla l'autore del libro sui tormenti e le paure di una donna:  in Francia è diventato un caso

    00
    Leggi tutto
    01.07201516 Novembre 2015

    Les fleurs de Charles

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Escono in Francia, in una nuova edizione arricchita dai disegni di Rodin, le correzioni infinite che Baudelaire sottoponeva all’editore prima che i suoi “Fiori del Male” vedessero finalmente la luce. E che lui, per quei suoi versi scandalosi, finisse in tribunale

    00
    Leggi tutto
    20.03201530 Dicembre 2015

    Università di Grenoble : “Zetetica e Autodifesa intellettuale”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Scuola

    “Così insegniamo ai nostri alunni il pensiero critico”

    00
    Leggi tutto
    01.1120141 Novembre 2014

    Fermate la carriera Voglio scendere

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo Sum

    “Fai ciò che ti piace” invece del “guadagna sempre di più”. Così, dalla Francia agli Stati Uniti, passando per l’Italia, si moltiplicano quelli che inseguono vite normali rifiutando di cercare il successo a ogni costo Come succedeva qualche anno fa.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy