• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: ginori - pagina 1

Home / Anais Ginori

Anais Ginori

E' nata a Roma nel 1975, di madre francese, è giornalista a La Repubblica. Dopo gli studi di Scienze Politiche all'università La Sapienza, ha fatto tirocini a Parigi all'Agence France Presse, a Le Monde e a Radio France Internationale. Nel 1996 ha cominciato a lavorare nel quotidiano La Repubblica, passando due anni nella cronaca locale di Firenze. Dal 2000 è alla redazione Esteri. Scrive di politica internazionale, cultura e costume. Ha pubblicato Le Parole di Genova (Fandango) sul movimento che ha manifestato contro il G8 nel luglio 2001, e Non calpestate le farfalle (Sperling&Kupfer) sul regime dei khmer rossi e i ricordi di un ex bambino-soldato al servizio di Pol Pot. Pensare l'impossibile - Donne che non si arrendono (Fandango), il suo ultimo libro, è un viaggio intorno alla condizione femminile in Italia attraverso storie e testimonianze. Vive tra Roma e Parigi. E' madre di due bambini, Teo e Ruben.



    28.03202528 Marzo 2025

    L’umanità non finirà schiacciata dall’algoritmo

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    La scrittrice francese pubblica "Giorno di risacca", un romanzo ambientato nella sua Le Havre con un tocco noir. La città ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale diventa lo spazio universale su cui si accanisce la violenza

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    Daniel Pennac Il disoccupato in via di espansione

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura, Personaggi

    Intervista al grande scrittore francese in occasione della ripubblicazione de "Gli esuberati", un graphic novel "dedicato a tutti wuelli che si trovano a spasso"

    00
    Leggi tutto
    18.02202318 Febbraio 2023

    Pascal Chabot «Viviamo nell’era dell’Ipertempo»

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    La tecnologia ha stravolto il nostro rapporto con questa dimensione Facendoci concentrare soprattutto sul presente. Parla il filosofo belga

    00
    Leggi tutto
    31.10202031 Ottobre 2020

    La guerra dei Carrère

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura, Letteratura

    L’ex moglie accusa lo scrittore di avere violato, nell’ultimo libro, la sua privacy. Lui si difende invocando la libertà letteraria

    00
    Leggi tutto
    04.1020204 Ottobre 2020

    Edgar Morin e il potere dell’incertezza

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Intervista

    Il grande filosofo francese, 99 anni, spiega perché la pandemia è un’occasione per cambiare. E per liberarsi della tecno-economia

    00
    Leggi tutto
    13.10201913 Ottobre 2019

    Giscard “Ho inventato la Brexit ma diamo a Londra un altro anno per evitare l’uscita senza accordo”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Europa, Intervista, Società

    “L’articolo 50 utilizzato dal Regno Unito l’ho fatto inserire io Sui migranti Roma è stata lasciata sola”

    10
    Leggi tutto
    31.08201931 Agosto 2019

    Se il popolo è nemico di sé stesso

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Democrazia, Intervista, Società

    Nel suo ultimo libro, il politologo francese yves Mény  indaga la crisi delle democrazie occidentali “Sono minate dall’eccesso di liberalismo”

    00
    Leggi tutto
    31.08201931 Agosto 2019

    Camus giornalista in rivolta

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Maria Santos-Sainz ha raccolto in un saggio gli articoli del Premio Nobel: “Era un cronista libero, oggi un modello contro le fake news”

    00
    Leggi tutto
    01.0620191 Giugno 2019

    Piketty “L’ingiustizia favorisce i populisti”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Economia, Intervista, Politica

    Parla l'economista francese che denuncia: "Le disuguaglianze sociali e le politiche fiscali fanno vincere Le Pen, Salvini e i sovranisti in Europa"

    00
    Leggi tutto
    02.1220182 Dicembre 2018

    Jérôme Jaffré: “Difficile colmare la frattura creata tra potere e Paese”

    Di Anais GinoriIn Cogito Ergo SumTags Ambiente, Società

    Il politologo: I francesi non sono contrari alla transizione ecologica, ma per molti è impensabile cambiare stile di vita in pochi anni. È una trasformazione che deve farsi su un’intera generazione.

    10
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy