11.02201611 Febbraio 2016 «Mia madre non è una strega» Keplero nei panni di avvocatoDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia Nella Germania del Seicento il grande astronomo scese in campo per amore filiale e salvò Katharina dal rogo Una vicenda che dimostra quali rischi corressero all’epoca le donne e come fosse labile il confine tra razionale e irrazionale
10.10201510 Ottobre 2015 Terra, aria, anima e poi il golemDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo SumTags Cultura L’impasto perfetto ha il suo contrario
24.10201424 Ottobre 2014 Newton, l’ultimo dei maghiDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo Sum Teologia e alchimia per lui venivano prima della matematica
05.0220145 Febbraio 2014 Soltanto la scienza può battere la scienzaDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo Sum Il caso Stamina, l’astrologia, le facili suggestioni che catturano gli individui Manuale per vincere la propensione naturale ai pregiudizi cognitivi
30.07201330 Luglio 2013 «Confine raggiunto» E Voyager oltrepassa il sistema solareDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo Sum Avventure nello spazio
17.04201317 Aprile 2013 L’altro Newton, alchimista e teologo che si appassionava agli ArgonautiDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo Sum Nelle opere minori dello scienziato, spesso svalutate dai biografi, ritroviamo lo stesso metodo empirico delle sue grandi scoperte
27.03201327 Marzo 2013 Geometrica bellezza. Così Mandelbrot scoprì i frattaliDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo Sum Nuvole e cavoli non hanno più segreti
12.04201212 Aprile 2012 Epicuro, filosofo della serenitàDi Stefano GatteiIn Cogito Ergo Sum Insegnava il piacere di esistere come assenza di affanni. Accoglieva nella sua scuola anche le donne e gli schiavi