• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: galeotti - pagina 3

Home / Marzio Galeotti

Marzio Galeotti

Marzio Galeotti. E' Professore ordinario di Economia dell’ambiente e dell’energia presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università degli studi di Milano. Dopo la laurea in Discipline economiche e sociali presso l’Università Bocconi di Milano ha conseguito il dottorato in economia (Ph.D.) presso la New York University di New York. E’ direttore di ricerca presso il Centro di ricerca sull’economia e politica dell’energia e dell’ambiente (IEFE) dell’Università Luigi Bocconi. E' stato Expert Reviewer del terzo e del quarto rapporto sui cambiamenti climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), gruppo di lavoro III sulla mitigazione e membro della delegazione italiana alla 9a sessione dell’IPCC Working Group III (Mitigation) (30 aprile – 3 maggio 2007) e alla 26a sessione dell’IPCC (4 maggio 2007) a Bangkok, Tailandia. E’ stato coordinatore del programma di ricerca in modellistica e politica dei cambiamenti climatici della Fondazione Eni Enrico Mattei. Ha pubblicato estesamente in riviste scientifiche nelle aree della scienza economica, dell’economia delle ambiente e dell’energia.



    25.04201225 Aprile 2012

    In difesa degli incentivi all’energia rinnovabile

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    Da mesi una campagna mediatica mette l'accento, in maniera quasi ossessiva, sui costi eccessivi per la bolletta elettrica degli italiani di sussidi troppo generosi all'energia rinnovabile.

    00
    Leggi tutto
    25.09201125 Settembre 2011

    Come cambia la geografia del petrolio

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    L'Azerbaijan diventa il primo paese presso cui ci approvvigioniamo di greggio, per quasi un quarto del nostro intero fabbisogno.

    00
    Leggi tutto
    18.09201118 Settembre 2011

    Uscita di sicurezza dal nucleare

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    Dopo il recente incidente alla centrale nucleare di Marcoule in Francia, è il caso di chiedersi se i paesi nuclearisti d'Europa non debbano pianificare una rinuncia, graduale ma irreversibile, a questa fonte di energia.

    00
    Leggi tutto
    15.07201115 Luglio 2011

    Parola d’ordine: programmare

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    L'Italia, come prima la Germania, ha scelto di rinunciare all'energia nucleare. Ora, è il momento di programmare il futuro energetico del paese, sulla base di alcuni punti fermi.

    00
    Leggi tutto
    27.06201127 Giugno 2011

    Sviluppo verde? L’Italia non ci crede

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    La scarsa sensibilità verso il tema della sostenibilità fa trascurare anche i potenziali vantaggi rispetto al ciclo economico.

    00
    Leggi tutto
    30.04201130 Aprile 2011

    Che ci azzecca la benzina con la cultura?

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    Per compensare la rinuncia ai tagli alla cultura, il governo ha deciso di inasprire la tassazione sui carburanti..

    00
    Leggi tutto
    27.03201127 Marzo 2011

    Quello strano dibattito intorno all’atomo

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    Dopo Fukushima va ripensata interamente la nostra politica energetica

    00
    Leggi tutto
    15.03201115 Marzo 2011

    Energia: lo sguardo lungo dell’Europa

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    La strategia dell'Unione Europea in campo energetico punta a limitare la dipendenza dall'estero insistendo sull'incremento dell'efficienza e sulle rinnovabili.

    00
    Leggi tutto
    03.0320113 Marzo 2011

    La Libia e noi

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    La fibrillazione dei mercati energetici nasce dai disordini e dalle rivolte popolari del Mediterraneo.

    00
    Leggi tutto
    05.1020105 Ottobre 2010

    Sfogliando la margherita dell’ecopass

    Di Marzio GaleottiIn Cogito Ergo Sum

    L'obiettivo di ridurre l'inquinamento non è però l'unico che un Ecopass riveduto e corretto potrebbe contribuire a raggiungere. Cruciale è anche limitare il congestionamento.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy