• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Galaverni - pagina 4

Home / Roberto Galaverni

Roberto Galaverni

Roberto Galaverni, critico letterario. Scrive di letteratura contemporanea su riviste e quotidiani, con particolare riguardo alla poesia e alla narrativa del secondo Novecento. È collaboratore di «Nuovi Argomenti», di «Alias-il manifesto» e dei programmi di Radiotre Rai.



    16.08201916 Agosto 2019

    Primo Levi di notte tendeva l’arco per cercare la parola

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Accanto alla vocazione alla prosa, l’esercizio della poesia ha sempre accompagnato l’autore di «Se questo è un uomo».Anzi, come lui stesso ammetteva, la lirica «è nata certamente prima» e, «a quanto pare, è inscritta nel nostro patrimonio genetico». La ripubblicazione della sua produzione in versi lo conferma

    00
    Leggi tutto
    09.0820199 Agosto 2019

    Il progresso è la fine, non il fine

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Raccolte in un unico volume, le opere di Rocco Scotellaro— poeta-sindaco di Tricarico, cantore del Sud— svelano una passione rovente e la contraddizione tra elegia contadina e riscatto

    00
    Leggi tutto
    15.06201915 Giugno 2019

    Herman Melville Oltre Moby-Dick con Amleto nel cuore

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    È considerato uno dei massimi romanzieri di tutti i tempi. Ma anche i suoi versi svelano l’intrico di fede e dubbi

    00
    Leggi tutto
    25.01201925 Gennaio 2019

    L’Amleto di Praga ha qualcosa da dirci

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Torna, oltre 50 anni dopo la sua pubblicazione, il testo del cecoslovacco Vladimír Holan nella traduzione di Angelo Maria Ripellino. Una voce che in Italia ha risuonato a lungo

    00
    Leggi tutto
    15.12201815 Dicembre 2018

    Vivere è amare e l’amicizia è poesia

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Storia

    Così Catullo riscriss le regole dell’Urbs

    00
    Leggi tutto
    26.01201826 Gennaio 2018

    Scontro tra luce e buio al tempo dell’elettroshock

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Non accade spesso che in un narratore di riconosciuto valore si nasconda un poeta di qualità

    00
    Leggi tutto
    07.1020177 Ottobre 2017

    Ti amo. Ti bacio. Il tuo Unga

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Cultura

    Giuseppe Ungaretti aveva 76 anni, lei 26

    00
    Leggi tutto
    20.04201720 Aprile 2017

    Le magnifiche sorti e regressive, sì, regressive

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Torna «Mausoleum» di Hans Magnus Enzensberger, uscito in Germania nel 1975 e da noi nel 1979: uno dei pilastri della lirica europea «non ortodossa». Un canto eretico dell'idea di progresso che è poi un epos di sconfitte

    00
    Leggi tutto
    04.0220174 Febbraio 2017

    Un profeta ci sorvola

    Di Roberto GalaverniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Ginsberg urla ancora

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy