Per la prima volta in Italia “Il canto del mondo” del grande Jean Giono Un’elegia verde ispirata al pianeta
Archivio articoli per autore, di: Galateria - pagina 1
Quando sale e scende la marea
Tutto quello che il tempo nasconde prima o poi torna in superficie nella saga bretone di Hélène Gestern
Le lettere del mio amico Céline
Henri Mahé ne “La Brinquebale”, parola argot per “flânerie”, ricostruisce il ritratto dell’autore del “Viaggio” attraverso la corrispondenza inedita
La banlieue è come una mamma
Mokhtar Amoudi ripercorre, con stile picaresco, la sua giovinezza di ragazzino in affidamento. Senza perdere l'allegria
Il favoloso Giappone di Amélie
Nothomb torna nel Paese dove ha vissuto da bambina. Tra colori e contraddizioni incarnate dalla sua compagna di viaggio
Saint Exupéry innamorato
Tornano in libreria le “Lettere a una sconosciuta” Dedicate a una giovane infermiera nel 1943. Qui l'autore si identifica con il suo Piccolo principe
On the road con il divano di famiglia
Il trasporto da una casa all'altra di un sofà appena ereditato costringe Pierre Jourde a un viaggio con il fratello e a un'auto fiction
Umorismo catastrofico
È quello di Antonio Volodine. Il suo “Liturgia del disprezzo”, che viene pubblicato soltanto adesso in Italia, utilizza il grottesco come atto d'accusa contro i totalitarismi
Sono diventato qualcun altro
Si fonda su un classico scambio di identità uno dei noir più riusciti del grande duo Boileau e Narcejac. Ad alto tasso di tensione
Tutte le sfumature del divin Marchese
Una nuova edizione della “Filosofia del boudoir” con l'introduzione di Michele Mari riaccende l'attenzione sull'opera del “maledetto” Sade
- 1
 - 2