• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Franco1 - pagina 1

Home / Teresa Franco

Teresa Franco

Teresa Franco si è laureata a Roma in lettere moderne e ha conseguito il dottorato di ricerca all’università di Oxford con una tesi su Giovanni Giudici traduttore dall’inglese. Al momento vive e lavora a Oxford dove insegna lingua e letteratura italiana.



    10.05202410 Maggio 2024

    Farsi monaca o «scottarsi» nel mondo?

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dolores Prato. La scrittrice che esordì a novant’anni torna, in un racconto lungo, ora edito in una versione filologicamente più attenta, sull’adolescenza trascorsa in un collegio di suore

    00
    Leggi tutto
    24.02202424 Febbraio 2024

    Erminia, Irene e l’ora delle scelte

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Alba De Céspedes. Torna in libreria "Prime e dopo", al centro del quale sono due figure femminili: una domestica e la sua padrona, abbandonata dalla prima. Scavo psicologico e bilanci esistenziali di una scrittrice dalla parte delle donne

    00
    Leggi tutto
    04.0720204 Luglio 2020

    La dattilografa e il demiurgo

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Desy leardi. Nel gioco tra i generi la spregiudicatezza di una scrittura ironica

    00
    Leggi tutto
    25.10201925 Ottobre 2019

    Le storie appartengono a chi le vive?

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Janne Teller

    00
    Leggi tutto
    18.09201918 Settembre 2019

    Narrare l’oggi, per il domani

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Ali Smith. Con la tetralogia che ha inagurato la «BrexLit», la letteratura sulla Brexit, l’autrice scozzese ha cercato di rappresentare il presente, di dare ampiezza e solidità all’effimero

    00
    Leggi tutto
    13.07201913 Luglio 2019

    Strappa una penna al cigno!

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Virginia Woolf-Vita Sackville-West. Un amore e un sodalizio letterario raccontati attraverso le lettere. Il gusto di «farcire di significato le pieghe grinzose del quotidiano»

    00
    Leggi tutto
    01.0620191 Giugno 2019

    Sylvia Townsend Warner

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    «Amore e psiche» in una bella favola vittoriana

    00
    Leggi tutto
    12.04201912 Aprile 2019

    Tenaci, irrequiete, ribelli

    Di Teresa FrancoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Elisabetta Rasy. Con garbo e capacità di ascolto l’autrice delinea i ritratti (a parole) di sei pittrici coraggiose e talentuose, da Artemisia Gentileschi a Suzanne Valadon a Frida Kahlo

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 22
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy