• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: di-vico - pagina 4

Home / Dario Di Vico

Dario Di Vico

Dario Di Vico lavora al Corriere della Sera dal 1989 e ne è diventato vicedirettore nel febbraio 2004. Laureato presso l'università di Roma in sociologia, è autore dei saggi Industrializzazione senza sviluppo e Profondo Italia. Sulle colonne del quotidiano milanese scrive di politica, economia e finanza. Per l'inchiesta sulla società italiana pubblicata, sempre sul Corriere della Sera, a cominciare dal novembre 2003, ha ricevuto due riconoscimenti giornalistici, il Premiolino e il premio Sodalitas. Prima di approdare al Corriere della Sera ha collaborato con la Gazzetta del Popolo, Mondo Economico, Panorama, Italia Oggi, il Foglio.



    16.02201316 Febbraio 2013

    Cgil, il paradosso Pizzinato

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    Ex operaio, scelto dalle Botteghe Oscure, solo due anni al vertice

    00
    Leggi tutto
    27.10201227 Ottobre 2012

    Quei viaggi in autostrada La frenata degli italiani

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    Demotorizzazione e traffico autostradale

    00
    Leggi tutto
    28.11201028 Novembre 2010

    Secessione silenziosa

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    È da maleducati chiedere ai partiti della maggioranza di sospendere per un momento la compravendita di deputati e/o senatori e decidere cosa vogliamo fare dell’Ice e delle sue sette sorelle?

    00
    Leggi tutto
    30.08201030 Agosto 2010

    Ceto politico e società, il Carroccio al bivio

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    Il nordismo è molto più pragmatico dei suoi detrattori. E a questo punto forse anche dei suoi rappresentanti.

    00
    Leggi tutto
    30.07201030 Luglio 2010

    La pigrizia di un sistema

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    Il capo della Fiat un modello in verità lo sta indicando e l’obiettivo dell’operazione è creare in Italia un sindacato all’americana.

    00
    Leggi tutto
    07.0720107 Luglio 2010

    Giovani senza lavoro e senza formazione

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    E’ evidente come la corsa al liceo che ha caratterizzato le scelte scolastiche dei nostri giovani degli ultimi anni abbia prodotto e stia producendo molti guasti.

    00
    Leggi tutto
    12.04201012 Aprile 2010

    I pregiudizi sulla «società incivile»

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    Davvero si può spiegare il successo della Lega come il frutto di un sapiente incastro di escamotage fiscali e concessioni clientelari ?

    00
    Leggi tutto
    12.03201012 Marzo 2010

    L’ Italia dei piccoli, la «pancia» e la nuova sfida alle élite

    Di Dario Di VicoIn Cogito Ergo Sum

    Partite Iva e mestieri : il libro di Dario Di Vico sul mondo del lavoro autonomo, dei produttori e dei professionisti

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy