• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-rita - pagina 5

Home / Giuseppe De Rita

Giuseppe De Rita

sociologo. Nel 1964 è stato tra i fondatori del Censis (Centro studi investimenti sociali), di cui è stato consigliere delegato per dieci anni e poi segretario generale dal 1974 ad oggi. Collaboratore del Corriere della Sera, è stato presidente del Cnel (Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro) dal 1989 al 2000 e della casa editrice Le Monnier dal 1995 fino ad oggi.



    14.08201114 Agosto 2011

    Nel 92 gli italiani accettarono i sacrifici perché la politica seppe spiegarli

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Il Paese vive le attuali difficoltà come ve non ci fossero

    00
    Leggi tutto
    06.0820116 Agosto 2011

    I tre mondi paralleli (da federare) dei cattolici che guardano alla politica

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Il mondo cattolico italiano è da tempo in fibrillazione interna e in crescente esposizione mediatica.

    00
    Leggi tutto
    24.07201124 Luglio 2011

    L’impegno e la politica «alta» unico rimedio per fermare l’agonia

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Bisogna riprendere a far politica e proposta politica, fuori dalle patologiche contrapposizioni bipolari

    00
    Leggi tutto
    18.02201118 Febbraio 2011

    Italia Ostaggio del Degrado

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Governare la contingenza

    00
    Leggi tutto
    29.12201029 Dicembre 2010

    L’Italia che si è fatta da sé, senza ideologie

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Dall’Unità ad oggi nazionalismo, statalismo, comunismo sono sempre state etichette vuote

    00
    Leggi tutto
    27.12201027 Dicembre 2010

    Cultura cattolica: il rischio del declino

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Nulla disturba la psiche di noi mortali quanto la sensazione di essere irrilevanti.

    00
    Leggi tutto
    05.0920105 Settembre 2010

    Il cattolico post moderno e lo scarso peso in politica

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    Chi voglia far partecipe il popolo cattolico dello sviluppo complessivo della nostra società deve lavorare sulla crescita del suo tessuto intermedio e delle sue dinamiche intermedie.

    00
    Leggi tutto
    12.06200912 Giugno 2009

    Ceto medio evaporato

    Di Giuseppe De RitaIn Cogito Ergo Sum

    La crisi del ceto medio e il declino dei partiti di massa

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy