• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: De Giovanni - pagina 1

Home / Biagio De Giovanni

Biagio De Giovanni

Biagio De Giovanni, politologo e storico della politica, è nato a Napoli il 21 Dicembre 1931. È professore universitario presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, dove è ordinario di "Storia delle Dottrine Politiche". Nel 1989 è eletto deputato al Parlamento Europeo nelle liste della Sinistra Unitaria. È, fino al 1990, membro del comitato editoriale del settimanale del P.C.I. "Rinascita"; fino al 1994 è membro del G.U.L. (Gruppo per l’unità della sinistra europea), nonché della Comitato per gli Affari Legislativi e di Diritti dei Cittadini, della Commissione Affari Istituzionali, vice presidente della Commissione Parlamentare per le autorizzazioni a procedere, della Delegazione per i Rapporti con la Repubblica Popolare Cinese del Parlamento Europeo. Fino al 1994 è Rettore dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
Nel Giugno 1994 viene rieletto deputato al Parlamento Europeo nella lista del Partito Democratico della Sinistra.
Attualmente è membro del Gruppo dei Partiti Socialisti Europei presso il Parlamento Europeo, presidente della Commissione per gli Affari Istituzionali, membro della Commissione per gli affari Legislativi, vicepresidente della Delegazione per i rapporti con la Repubblica Popolare Cinese del Parlamento Europeo, curatore responsabile del periodico di Filosofia e di teoria politica "il Centauro", nonché membro del comitato scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.



    26.06202026 Giugno 2020

    Caro Tronti, il 900 è finito, e meno male…

    Di Biagio De GiovanniIn Cogito Ergo SumTags Filosofia, Politica, Società

    Oggi radicale è la scissione tra vita e storia, e ci vorrebbe un pensiero che si ponesse come obbiettivo la salvezza, la conservazione e lo sviluppo della vita del mondo

    00
    Leggi tutto
    13.11201513 Novembre 2015

    Berlinguer, ha vinto o è stato sconfitto?

    Di Biagio De GiovanniIn Cogito Ergo SumTags Politica, Società

    Il segretario del Pci, dalla sincera coscienza democratica ma non liberale, è un simbolo per tantissimi italiani

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 10
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Mag 12
    14:30 - 17:30

    La Costituzione siamo noi – con Gherardo Colombo – Fortunago (PV)

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Come essere ospitali: la lezione giapponese dell’omotenashi

    La religione… in termini economici

    La borghesia funziona Il problema è lo Stato

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy