• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-cataldo - pagina 2

Home / Giancarlo De Cataldo

Giancarlo De Cataldo

nato a Taranto ma vive a Roma, dove è Giudice presso la Corte d’Assise.
Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e di sceneggiature, ha pubblicato molti libri. Tra le sue opere ricordiamo Romanzo criminale (Einaudi, Stile Libero, 2002) e il libro che ha scritto insieme a Paolo Crepet, Il giorno dell’ira. Storie di matricidi (Feltrinelli 1998).



    05.0720245 Luglio 2024

    Quel mistero chiamato James Joyce

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Personaggi, Recensione

    Enrico Terrinoni, studioso e traduttore, ricostruisce fra finzione e realtà il soggiorno romano dell'autore dell'Ulisse. Con alcuni risvolti dalle tinte noir

    00
    Leggi tutto
    10.03202310 Marzo 2023

    Maledetti Appalachi

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nel romanzo d’esordio ora pubblicato in Italia David Joy, tra i più interessanti cantori dell’America perdente, ci regala una storia di formazione ambientata in un’area misera e senza sogni

    00
    Leggi tutto
    04.0320234 Marzo 2023

    Uno nato mentre moriva Rasputin per forza diventa un demonio

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Dalla vigilia della Rivoluzione di Ottobre al nazismo, dall'Unione Sovietica al Brasile. L'epopea di un ebreo russo e una ebrea tedesca e la storia del loro amore “resistente”

    00
    Leggi tutto
    17.02202317 Febbraio 2023

    Il Pantano delle spie

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una banda scalcinata di detective dei servizi segreti di Sua Maestà britannica, tutti “colpevoli” di qualcosa Sono i protagonisti del thriller di Mick Herron

    00
    Leggi tutto
    10.02202310 Febbraio 2023

    Ufficiale ma non gentiluomo

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Una morte sospetta nella scuola militare d’eccellenza. E un investigatore molto particolare. Si chiama Edgar Allan Poe

    00
    Leggi tutto
    03.0220233 Febbraio 2023

    C’è del marcio a Varsavia

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    “Il citofono” è il singolare romanzo del polacco Zygmunt Miloszewski ambientato in un casermone del socialismo sovietico Un grande giallo, ma soprattutto una metafora dei tempi

    00
    Leggi tutto
    30.12202226 Gennaio 2023

    Che suspense, signora Rowling

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Con il suo alter ego Robert Galbraith, alla sesta indagine, l’autrice si conferma regina del thriller

    00
    Leggi tutto
    12.08202212 Agosto 2022

    James Ellroy. I luoghi oscuri tra il delitto e il castigo

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Poliziotti corrotti, politici corrotti città corrotte, sistema corrotto Il grande autore di classici come “American Tabloid” e “Dalia nera” si confessa a un suo “collega” e fan italiano E racconta come dietro ogni colpa si nasconda una ferita

    00
    Leggi tutto
    11.05201611 Maggio 2016

    Scansare noia e autocompiacimento

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    Dialogare con il lettore e non farsi dominare dalla tecnica. I consigli di un maestro del genere noir
    Una crime story funziona solo se è imperfetta

    00
    Leggi tutto
    10.08200910 Agosto 2009

    Perché il paese non ha memoria

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo Sum

    Il "fattore violenza" ha esercitato un pesantissimo condizionamento sulla nostra democrazia.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Perché la Ue deve guardare anche a Est

    Si stava peggio quando si stava peggio

    Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy