• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: de-cataldo - pagina 1

Home / Giancarlo De Cataldo

Giancarlo De Cataldo

nato a Taranto ma vive a Roma, dove è Giudice presso la Corte d’Assise.
Scrittore, traduttore, autore di testi teatrali e di sceneggiature, ha pubblicato molti libri. Tra le sue opere ricordiamo Romanzo criminale (Einaudi, Stile Libero, 2002) e il libro che ha scritto insieme a Paolo Crepet, Il giorno dell’ira. Storie di matricidi (Feltrinelli 1998).



    05.0920255 Settembre 2025

    Timbrare il cartellino per uccidere

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Lo svizzero Marcel Huwyler immagina l’esistenza di un’impiegata assassina per conto del governo Tutto bene? Solo finché non conosci la vittima...

    00
    Leggi tutto
    29.08202529 Agosto 2025

    Intoccabili versione tartan noir

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Grosso guaio a Glasgow tra protestanti cattolici, corruzione e una squadra di super sbirri. L’esordio di Robbie Morrison

    00
    Leggi tutto
    09.0820259 Agosto 2025

    E Klimt creò Giuditta

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Mescolando realtà e finzione, citazioni e grandi trovate, Christopher Moore ci trasporta nella Vienna di inizio ’900

    00
    Leggi tutto
    02.0820252 Agosto 2025

    Sì, il delitto si addice al Partenone

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    E se le statue contese con il British Museum fossero ricreate dall’intelligenza artificiale? Ci scapperebbe il morto. Parola di Markaris

    00
    Leggi tutto
    19.07202519 Luglio 2025

    Smiley torna in famiglia

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Nick Harkaway, figlio minore di le Carré, riprende l’agente segreto creato dal padre Un sequel con un messaggio per oggi

    00
    Leggi tutto
    05.0720255 Luglio 2025

    Via Fani la memoria che brucia

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Fascismo, Storia, Terrorismo

    In occasione della rassegna sui luoghi che conservano le tracce della nostra Storia, un narratore che conosce le trame occulte torna sul caso Moro. E sui suoi segreti

    00
    Leggi tutto
    24.04202524 Aprile 2025

    Tre donne sull’orlo di una crisi

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    La quotidianità di un terzetto di borghesi israeliane di oggi è lo spunto da cui nasce il romanzo di Roy Chen. Con colpi di scena rivelazioni

    00
    Leggi tutto
    01.0320251 Marzo 2025

    Bentornata Petra la detective dall’animo buono

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Sei racconti di Alicia Giménez-Bartlett con la famosa poliziotta affiancata dal vice Garzón. Sempre dalla parte dei più deboli

    00
    Leggi tutto
    26.12202426 Dicembre 2024

    Ryan e Ray. Attenti a quei due

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    I protagonisti del romanzo di Simon Mason sono poliziotti molto diversi tra loro. Ma quando sono insieme si completano

    00
    Leggi tutto
    24.08202424 Agosto 2024

    Storia d’amore e d’anarchia

    Di Giancarlo De CataldoIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Personaggi, Saggio

    Vita e morte del rivoluzionario ottocentesco Carlo Cafiero, viste attraverso la passione per Anna Kuliscioff: il saggio di Valerio Lisi

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Perché la Ue deve guardare anche a Est

    Si stava peggio quando si stava peggio

    Tassare i ricchi, la Francia ci sta pensando

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy