Alla base dell’idea di giusta retribuzione c’è l’erroneo presupposto che funzioni da annullamento e possa ripristinare l’equilibrio perduto
Archivio articoli per autore, di: curi - pagina 1
La grotta più famosa della filosofia
Platone insegna Il nostro destino è nella caverna
Stranieri nel mare «nostrum»
Melodrammi mediterranei
L’obbedienza è tornata a essere una virtù
La disobbedienza è solo l’altra faccia dell’ obbedienza Non si ascolta una voce, perché si ascolta un’altra voce.
Senza metamorfosi non c’è identità
I miti classici raccolti da Ovidio nel suo poema c’insegnano come sia illusorio pensare di conservare le proprie radici Elevando barriere che ci mettano al riparo dal mutamento
La vita finisce, non si annulla
Il termine dell’esistenza secondo Nietzsche e Kierkegaard
Pandora, le orse, Maria Goretti
L’ossessione della purezza come unica onestà femminile
Le diverse dimensioni della moralità
Un saggio di Luciano Canfora sul contenuto della commedia “Le donne all’assemblea”
La sfida di Aristofane a Platone sul campo di battaglia dell’utopia Sarcasmo feroce contro l’ipotesi di profonde riforme sociali
L’uomo è retto, la donna obliqua . Davvero?
Arrivano fino a noi le conseguenze dell’antica pretesa aristotelica di assegnare un valore etico alle posture spaziali
- 1
- 2