• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: comencini - pagina 1

Home / Cristina Comencini

Cristina Comencini

Cristina Comencini, nata a Roma nel 1958 e figlia del grande regista Luigi, e regista a sua volta, sceneggiatrice e autrice di romanzi. Nel 1982 la sua prima importante esperienza cinematografica e la realizzazione insieme al padre della sceneggiatura del film Il matrimonio di Caterina, diretto dallo stesso Luigi. Oltre che con il padre ha lavorato con Suso Cecchi D'Amico, Franco Giraldi, Ennio de Concini.
Nel 1988 ha esordito alla regia con Zoo, tornando in un'unica occasione alla sola sceneggiatura, nel 1989, con un film diretto nuovamente dal padre, Buon natale e Buon Anno.
Dopo I divertimenti della vita privata con Giannini e Gassman, La fine è nota dal romanzo di Geoffrey Holliday Hall e Va' dove ti porta il cuore dal romanzo della Tamaro con Virna Lisi, il grande successo viene con Matrimoni, commedia d'autore sulla crisi della famiglia piccolo borghese, a cui segue Liberate i pesci.
I suoi libri, Pagine strappate (1991), Passione di famiglia (1994), Il cappotto del turco (1997), Matrioska (2002) sono editi da Feltrinelli.



    03.0620233 Giugno 2023

    Singer fa rivivere il popolo in cerca di Dio anche in un florido bordello polacco

    Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Saggio

    Cristina Comencini racconta il suo rapporto di lettrice con l'amato narratore yiddish di cui esce “Max e Flora”. È il secondo romanzo dedicato alla malavita ebraica (tra Varsavia e l'Argentina) prima della Grande Guerra

    00
    Leggi tutto
    25.11201325 Novembre 2013

    Lettera agli uomini che odiano le donne

    Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo Sum

    Nella giornata mondiale contro il femminicidio un'analisi del fenomeno della violenza e dei cambiamenti nel rapporto tra i generi

    00
    Leggi tutto
    27.05201327 Maggio 2013

    La quindicenne bruciata perché diceva no

    Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo Sum

    Ridefinire se stessi è il grande compito degli uomini del nostro tempo. La subalternità femminile è lo specchio della violenza sulle donne

    00
    Leggi tutto
    02.05201018 Marzo 2016

    Il nostro errore, non chiedere di più

    Di Cristina ComenciniIn Cogito Ergo SumTags Costume, Femminismo, Società

    Il movimento femminista non è andato fino in fondo, non ha trasformato le grandi scoperte di quegli anni in diritti acquisiti e sorvegliati.

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Le follie di Trump in Medio Oriente e i nuovi spazi che si aprono per l’Italia

    Tutta la poesia dell’essere figli

    La pace possibile nell’età della guerra ibrida

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy