Funziona meglio il pubblico o il privato nei settori della sanità e della scuola? E c’è modo di integrarli?Dalla conversazione tra Francesco Dell’Oro, Maurizio Ferrera e Giuseppe Remuzzi emerge la necessità che scenda in campo una nuova società civile, con compiti di promozione e controllo
Archivio articoli per autore, di: carioti - pagina 7
Vittoria mutilata il mito dannunziano sotto processo
4 novembre (1918-2018)Due studiosi discutono sullo slogan inventato dal poeta che diede voce alla frustrazione nazionalista. L’attacco ai governanti liberali, Fiume, il rapporto con Mussolini
La Romagna marcia su Roma
I Galli di Brenno, i legionari di Cesare, i patrioti nel 1831, i garibaldini nel 1867. Infine nel 1922 le squadre del forlivese Mussolini. Da una regione periferica sfide continue al potere della città eterna
Un socialista umanitario
Persino Bobbio ogni tanto perdeva le staffe A buon diritto
L’opera creativa per trasformare l’ambiente
Fattore di produzione e fonte d’identità sociale Condanna e conquista. Il lavoro rende uomini
1977 La rivolta giovanile dei senza futuro in bilico tra sberleffo e violenza.
Gli eredi? Anche Grillo e Berlusconi
I due destini dell’universo
Un cosmo ciclico, senza inizio né fine O l’espansione sino alla morte termica
Aristotele contro i talk show
Quattro universitari interrogano lo studioso di Platone a partire dalla nuova storia del pensiero antico di cui è direttore scientifico. Conoscere la cultura classica serve a prendere le distanze dal mondo in cui viviamo. E ci aiuta a combattere le pressioni conformiste che nella polis venivano dall’urlo della folla, oggi dalla tirannia dei sondaggi
Il Sessantotto sotto processo
Mughini: l’illusione rivoluzionaria generò violenza. Boato: cambiarono i rapporti umani
Fare i conti con la storia
L’avvento della società di massa ha dettato l’agenda del novecento