Ex deputato dei Verdi, oggi presidente della municipalità di Marghera, Gianfranco Bettin ha appena pubblicato un romanzo — «Cracking» — che è la storia di un operaio di Porto Marghera, quindi di uno dei poli simbolici dell’industrializzazione italiana, ora in gran parte dismesso. Il punto è proprio questo, dice Bettin: l’Italia non ha più una politica industriale. Per discutere di rilancio produttivo, di leggi sul lavoro, di welfare, di ambiente, «la Lettura» ha invitato anche il politologo Maurizio Ferrera e il segretario della Cgil Maurizio Landini
Archivio articoli per autore, di: carioti - pagina 7
Emilio Gentile: il fascismo oggi non è la vera minaccia
Secondo lo storico urne deserte e diritti violati sono il vero problema
Senza un vero federalismo Europa e Italia soffocano
A 150 anni dalla morte di Carlo Cattaneo, due studiosi discutono delle sue idee. Alberto Martinelli è coordinatore del comitato per le celebrazioni. Luigi Marco Bassani è stato allievo di Miglio.
Il Duce e Rodolfo Valentino: i latin lover d’America
Negli anni Venti Mussolini e l’attore divennero i simboli dell’italianità negli Stati Uniti. Giorgio Bertellini ha scoperto che la loro popolarità fu alimentata da abili comunicatori
Processo al concordato
Culti e libertà.
Lo Stato siamo noi
Funziona meglio il pubblico o il privato nei settori della sanità e della scuola? E c’è modo di integrarli?Dalla conversazione tra Francesco Dell’Oro, Maurizio Ferrera e Giuseppe Remuzzi emerge la necessità che scenda in campo una nuova società civile, con compiti di promozione e controllo
Vittoria mutilata il mito dannunziano sotto processo
4 novembre (1918-2018)Due studiosi discutono sullo slogan inventato dal poeta che diede voce alla frustrazione nazionalista. L’attacco ai governanti liberali, Fiume, il rapporto con Mussolini
La Romagna marcia su Roma
I Galli di Brenno, i legionari di Cesare, i patrioti nel 1831, i garibaldini nel 1867. Infine nel 1922 le squadre del forlivese Mussolini. Da una regione periferica sfide continue al potere della città eterna
Un socialista umanitario
Persino Bobbio ogni tanto perdeva le staffe A buon diritto
L’opera creativa per trasformare l’ambiente
Fattore di produzione e fonte d’identità sociale Condanna e conquista. Il lavoro rende uomini