Un testo di Andrea Camilleri. In occasione del centenario, tra le molte iniziative, un’edizione per cultori del libro riprende una «ricetta» della nonna dello scrittore. Tempo di guerra, fame e sublime arte del raccontare
Archivio articoli per autore, di: camilleri - pagina 1
Il bene pubblico
È mancato Andrea Camilleri, maestro di ironia e sensibilità. Vogliamo ricordarlo con un piccolo scritto/epitaffio che allora dedicò al Cavaliere
Il calcio ai balilla firmato Camilleri
L’infanzia fascista, le leggi razziali e l’amico ebreo cacciato da scuola. Così il papà di Montalbano racconta alla pronipote in un nuovo libro (e qui in anteprima) come diventò comunista sotto il Duce. Grazie anche a un vero colpo, sì: ma nei “cabbasisi”
La differenza tra un rivoluzionario e un cialtrone
I ricordi dello scrittore, 50 anni fa chiamato a fare lezione nel Centro Sperimentale di Cinematografia occupato
L’Italiano
Si è visto il dialetto come un nemico della lingua nazionale, mentre invece esso ne era il principale donatore di sangue.
La rabbia cornuta.
Berlusconi governa perché è un’immagine speculare del peggio degli italiani, ma governa anche perché l’alternativa non esiste.
Bompiani, quando leggere dava la febbre.
La casa editrice compie 80 anni
Cos’è un italiano
All’italiano del fascismo piacevano parecchie cose tra le quali l’autoritarismo, il decisionismo, il «me ne frego», il machismo e soprattutto piacque l’imposizione della divisa che permetteva una sorta di livellamento tra le classi.
Epigramma di Piazza Navona
Un epigramma politicamente scorretto dedicate al Cavaliere d'Iliata dall'autore del "Commissario Montalbano" (5)
Il Cavaliere e la volpe
Le favole politicamente scorrette dedicate al Cavaliere d'Iliata dall'autore del "Commissario Montalbano" (4)
- 1
- 2