• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Bruna - pagina 4

Home / Marco Bruna

Marco Bruna

Marco Bruna, giornalista. Redazione Cultura - la Lettura presso Corriere della Sera



    10.07202110 Luglio 2021

    Un linciaggio e un noir.I due Steinbeck inediti

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Mentre lavorava a un saggio sull'autore californiano, Gavin Johns ha rintracciato due testi sconosciuti: una storia basata su un fatto di cronaca e un romanzo di 233 pagine con delitti e Lupi mannari, rifiutato dagli editori.L'occasione per recuperare uno scrittore «ingiustamente emarginato dall'establishment»

    00
    Leggi tutto
    12.06202112 Giugno 2021

    Io, bianco, racconto un ragazzo africano perché non dovrei?

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    John Grisham torna per narrare il (rianimato) sogno americano di un giovane atleta del Sud Sudan che trova il riscatto nel basket. «Secondo il politicamente corretto non dovrei scrivere certe storie. Né usare il termine “nigger”. Che errore»

    00
    Leggi tutto
    07.0520217 Maggio 2021

    Mia Farrow Vi racconto il mio caro amico Philip Roth

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Lo scrittore è morto il 22 maggio 2018, dopo avere salutato l’attrice un’ultima volta al telefono, poche ore prima, e averle detto che non c’era nulla da temere. Avevano fatto in tempo a festeggiare, due mesi prima, il compleanno del romanziere (restano tra i ricordi più belli le tre piccole foto in alto).

    00
    Leggi tutto
    23.04202123 Aprile 2021

    Un giovane Holden alcolista e devastato

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Viene riproposto in Italia «Correndo con le forbici in mano», il memoir di Augusten Burroughs. «Racconto i rottami della mia adolescenza, una malattia inguaribile»

    00
    Leggi tutto
    03.0420213 Aprile 2021

    Porto le donne sulle orme di Steinbeck

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Kristin Hannah rievoca, oltre 80 anni dopo «Furore», le migrazioni interne negli Stati Uniti

    00
    Leggi tutto
    05.0320215 Marzo 2021

    I blackout della narrativa americana

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Per una curiosa coincidenza due scrittori di straordinario successo (un mostro sacro e un ex ragazzo prodigio) pubblicano a breve distanza due romanzi che raccontano due collassi tecnologici. «La Lettura» ha provato a leggerli in parallelo

    00
    Leggi tutto
    23.01202123 Gennaio 2021

    C’è del marcio a Chicago. L’investigatrice scava

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Parla Sara Paretsky: con il personaggio femminile della poliziotta V. I. Warshawski ha stravolto gli schemi maschilisti del giallo tradizionale che dipingeva le donne come seduttrici o angelicate, ma sempre bisognose d'aiuto

    00
    Leggi tutto
    16.01202116 Gennaio 2021

    Ora solo Biden è la speranza

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

    Premiata da Obama con la National Humanities Medal, vincitrice del Pulitzer, religiosa, studiosa del calvinismo, amante delle tradizioni del pensiero cristiano: Marilynne Robinson ha pubblicato un nuovo romanzo in America e gioito perla vittoria dei democratici.

    00
    Leggi tutto
    12.12202012 Dicembre 2020

    Le tribù hanno salvato gli Usa Ora Biden salvi le tribù

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista

    Leslie Marmon Silko è una delle grandi voci della letteratura nativa, vive in Arizona (uno degli Stati che hanno determinato il successo democratico), in Italia torna un suo romanzo fondamentale. Ecco come stanno le cose laggiù

    00
    Leggi tutto
    12.12202012 Dicembre 2020

    Così mi affido alla scienza per dare un senso al dolore

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    L’intervista Yaa Gyasi, autrice di «Non dimenticare chi sei», esce nelle librerie americane con il secondo romanzo, «Transcendent Kingdom». «Racconto il razzismo privato»

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Se la pace non è un diritto

    Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

    Quel conflitto uomo-natura

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy