Mentre lavorava a un saggio sull'autore californiano, Gavin Johns ha rintracciato due testi sconosciuti: una storia basata su un fatto di cronaca e un romanzo di 233 pagine con delitti e Lupi mannari, rifiutato dagli editori.L'occasione per recuperare uno scrittore «ingiustamente emarginato dall'establishment»
Archivio articoli per autore, di: Bruna - pagina 4
Io, bianco, racconto un ragazzo africano perché non dovrei?
John Grisham torna per narrare il (rianimato) sogno americano di un giovane atleta del Sud Sudan che trova il riscatto nel basket. «Secondo il politicamente corretto non dovrei scrivere certe storie. Né usare il termine “nigger”. Che errore»
Mia Farrow Vi racconto il mio caro amico Philip Roth
Lo scrittore è morto il 22 maggio 2018, dopo avere salutato l’attrice un’ultima volta al telefono, poche ore prima, e averle detto che non c’era nulla da temere. Avevano fatto in tempo a festeggiare, due mesi prima, il compleanno del romanziere (restano tra i ricordi più belli le tre piccole foto in alto).
Un giovane Holden alcolista e devastato
Viene riproposto in Italia «Correndo con le forbici in mano», il memoir di Augusten Burroughs. «Racconto i rottami della mia adolescenza, una malattia inguaribile»
Porto le donne sulle orme di Steinbeck
Kristin Hannah rievoca, oltre 80 anni dopo «Furore», le migrazioni interne negli Stati Uniti
I blackout della narrativa americana
Per una curiosa coincidenza due scrittori di straordinario successo (un mostro sacro e un ex ragazzo prodigio) pubblicano a breve distanza due romanzi che raccontano due collassi tecnologici. «La Lettura» ha provato a leggerli in parallelo
C’è del marcio a Chicago. L’investigatrice scava
Parla Sara Paretsky: con il personaggio femminile della poliziotta V. I. Warshawski ha stravolto gli schemi maschilisti del giallo tradizionale che dipingeva le donne come seduttrici o angelicate, ma sempre bisognose d'aiuto
Ora solo Biden è la speranza
Premiata da Obama con la National Humanities Medal, vincitrice del Pulitzer, religiosa, studiosa del calvinismo, amante delle tradizioni del pensiero cristiano: Marilynne Robinson ha pubblicato un nuovo romanzo in America e gioito perla vittoria dei democratici.
Le tribù hanno salvato gli Usa Ora Biden salvi le tribù
Leslie Marmon Silko è una delle grandi voci della letteratura nativa, vive in Arizona (uno degli Stati che hanno determinato il successo democratico), in Italia torna un suo romanzo fondamentale. Ecco come stanno le cose laggiù
Così mi affido alla scienza per dare un senso al dolore
L’intervista Yaa Gyasi, autrice di «Non dimenticare chi sei», esce nelle librerie americane con il secondo romanzo, «Transcendent Kingdom». «Racconto il razzismo privato»