• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
      • Anni scolastici precedenti
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Bruna - pagina 3

Home / Marco Bruna

Marco Bruna

Marco Bruna, giornalista. Redazione Cultura - la Lettura presso Corriere della Sera



    10.09202210 Settembre 2022

    La vita in una scatola Sei sicuro di aprirla?

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Neanche trent’anni, esordiente, Nikki Erlick ha appena pubblicato un romanzo negli Usa che è già un successo. In Italia arriverà nel 2023.Nel frattempo l’abbiamo raggiunta in California, dove vive. «È un libro sul caso, il destino, l’arbitrio»

    00
    Leggi tutto
    28.05202228 Maggio 2022

    Nella mia America il nero è colpevole

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Letteratura

    Arriva in Italia il romanzo di Jason Mott che ha vinto il National Book Award. «Non cancellate la parola nigger, sarebbe come riscrivere la storia: un pericolo»

    00
    Leggi tutto
    26.02202226 Febbraio 2022

    La letteratura occidentale s’è fermata. Il romanzo oggi è altrove

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Femi Kayode: Il cercatore di tenebre

    00
    Leggi tutto
    19.11202119 Novembre 2021

    Ad Harlem sperare è un po’ truffare

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Giovani maestri. Colson Whitehead narra gli afroamericani a New York tra il ‘59 e il ‘64

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Un letto di dolore chiamato Alabama

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Yaa Gyasi nel suo romanzo più recente fotografa lo spaesamento di una nuova generazione di afroamericani

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Il mio Kentucky figlio della guerra

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Chris Offutt torna con un romanzo «crime» che avrebbe voluto scrivere da tempo, un genere nel quale — dice a «la Lettura» — il più grande autore in assoluto è oggi Massimo Carlotto. Un senso spietato della giustizia, la natura, i legami di sangue, la povertà

    00
    Leggi tutto
    07.1020217 Ottobre 2021

    La storia crea strade che creano storia

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Storia

    E noi la cambieremo L'attivista afroamericana DeirdreMask riflette sulle implicazioni dell’ odonomastica nel suo Paese (ma non soltanto)

    00
    Leggi tutto
    25.09202125 Settembre 2021

    L’estate dei nativi

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura

    La letteratura dei nativi americani

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Los Angeles non va al cinema

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Robert Crais torna nelle strade di Los Angeles per indagare su un vecchio caso giudiziario e sulle bugie che si è portato dietro

    00
    Leggi tutto
    30.07202130 Luglio 2021

    Il nero, l’asiatico, gli Usa ma la sfida sono i padri

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo Sum

    L'amore tra un maestro d'asilo e un cuoco di origine giapponese nel romanzo d'esordio di Bryan Washington

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    La Costituzione siamo noi – Video dell’incontro con Gherardo Colombo a Fortunago – 12 maggio 2025

    Felice chi legge! Lettori giovani e anziani al traguardo grazie al lavoro di gruppo

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Se la pace non è un diritto

    Il test morale che le nazioni «civili» stanno fallendo

    Quel conflitto uomo-natura

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy