• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Bruna - pagina 3

Home / Marco Bruna

Marco Bruna

Marco Bruna, giornalista. Redazione Cultura - la Lettura presso Corriere della Sera



    19.11202119 Novembre 2021

    Ad Harlem sperare è un po’ truffare

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Giovani maestri. Colson Whitehead narra gli afroamericani a New York tra il ‘59 e il ‘64

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Un letto di dolore chiamato Alabama

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura, Recensione

    Yaa Gyasi nel suo romanzo più recente fotografa lo spaesamento di una nuova generazione di afroamericani

    00
    Leggi tutto
    16.10202116 Ottobre 2021

    Il mio Kentucky figlio della guerra

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Chris Offutt torna con un romanzo «crime» che avrebbe voluto scrivere da tempo, un genere nel quale — dice a «la Lettura» — il più grande autore in assoluto è oggi Massimo Carlotto. Un senso spietato della giustizia, la natura, i legami di sangue, la povertà

    00
    Leggi tutto
    07.1020217 Ottobre 2021

    La storia crea strade che creano storia

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Intervista, Storia

    E noi la cambieremo L'attivista afroamericana DeirdreMask riflette sulle implicazioni dell’ odonomastica nel suo Paese (ma non soltanto)

    00
    Leggi tutto
    25.09202125 Settembre 2021

    L’estate dei nativi

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags America, Cultura, Letteratura

    La letteratura dei nativi americani

    00
    Leggi tutto
    07.0820217 Agosto 2021

    Los Angeles non va al cinema

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Robert Crais torna nelle strade di Los Angeles per indagare su un vecchio caso giudiziario e sulle bugie che si è portato dietro

    00
    Leggi tutto
    30.07202130 Luglio 2021

    Il nero, l’asiatico, gli Usa ma la sfida sono i padri

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo Sum

    L'amore tra un maestro d'asilo e un cuoco di origine giapponese nel romanzo d'esordio di Bryan Washington

    00
    Leggi tutto
    10.07202110 Luglio 2021

    Un linciaggio e un noir.I due Steinbeck inediti

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Mentre lavorava a un saggio sull'autore californiano, Gavin Johns ha rintracciato due testi sconosciuti: una storia basata su un fatto di cronaca e un romanzo di 233 pagine con delitti e Lupi mannari, rifiutato dagli editori.L'occasione per recuperare uno scrittore «ingiustamente emarginato dall'establishment»

    00
    Leggi tutto
    12.06202112 Giugno 2021

    Io, bianco, racconto un ragazzo africano perché non dovrei?

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    John Grisham torna per narrare il (rianimato) sogno americano di un giovane atleta del Sud Sudan che trova il riscatto nel basket. «Secondo il politicamente corretto non dovrei scrivere certe storie. Né usare il termine “nigger”. Che errore»

    00
    Leggi tutto
    07.0520217 Maggio 2021

    Mia Farrow Vi racconto il mio caro amico Philip Roth

    Di Marco BrunaIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Intervista, Letteratura

    Lo scrittore è morto il 22 maggio 2018, dopo avere salutato l’attrice un’ultima volta al telefono, poche ore prima, e averle detto che non c’era nulla da temere. Avevano fatto in tempo a festeggiare, due mesi prima, il compleanno del romanziere (restano tra i ricordi più belli le tre piccole foto in alto).

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy