• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bonito-oliva - pagina 1

Home / Achille Bonito Oliva

Achille Bonito Oliva

critico d'arte. E' autore di saggi sul manierismo, le avanguardie storiche e le neoavanguardie, e fondatore del movimento artistico Transavanguardia. Ha curato mostre tematiche e interdisciplinari sia in Italia che all'estero, tra cui 'Contemporanea', 'Aperto 80', 'Avanguardia transavanguardia', 'Arte e depressione', 'Minimalia'.
Ha diretto la 43° edizione della Biennale di venezia 'Punti cardinali dell'arte'. Insegna Storia dell'arte contemporanea all'Università 'La Sapienza' di Roma. E' stato insignito di numerosi presmi e riconoscimenti, tra cui nel 1991 il Valentino d'Oro, premio internazionale per la critica d'arte, 1991.



    21.12202421 Dicembre 2024

    E Dalì decise di diventare immortale

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi

    La vita fino all'epilogo della tomba di Figueras è la vera opera d'arte dello spagnolo. L'incarnazione stessa dell'essere surrealista

    00
    Leggi tutto
    10.05202410 Maggio 2024

    Intrappolato nell’opera

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Critica, Cultura

    È quello che accade al critico che si lascia affascinare dall'oggetto della sua ricerca. Ma non può però custodirlo come tesoro esclusivo

    00
    Leggi tutto
    26.08202326 Agosto 2023

    Processo a Picasso

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Personaggi

    Infantile e superuomo, genio e cannibale. Indagine sul maestro del 900 di cui rincorrono i cinquant'anni dalla morte

    00
    Leggi tutto
    29.07202329 Luglio 2023

    L’angelo di tutti i misteri

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Arte, Cultura, Recensione, Saggio

    È quello della storia dipinto da Paul klee è descritto in un saggio da Walter Benjamin. Ma i messaggeri celesti ispirano ancora

    00
    Leggi tutto
    08.1020228 Ottobre 2022

    Collezionare desideri

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo SumTags Collezionismo, Cultura, Psiche

    Per chi le acquista, le opere diventano la possibilità di un’avventura vissuta per interposta persona. Chi le crea viene così investito di un nuovo potere

    00
    Leggi tutto
    12.07201412 Luglio 2014

    Cosa resta del bello al tempo della finanza

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo Sum

    Da bene rifugio e strumento di accesso sociale, l'arte contemporanea non chiede più conferme estetiche e morali a vecchi garanti, ma si affida all'abilità, l'intraprendenza e all'intesa tra pochi.

    00
    Leggi tutto
    11.04201211 Aprile 2012

    Morandi. Perché le sue bottiglie sono arte d’avanguardia

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo Sum

    A Lugano una grande mostra su un artista ben radicato nel XX secolo Pittura concettualizzata che esprime nostalgia di un ordine perduto

    00
    Leggi tutto
    03.0720113 Luglio 2011

    Chi ci difenderà dalla Bellezza, dal Canone classico e dalle sue conseguenze: proporzione, armonia e simmetria?

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo Sum

    Ci difende l´arte contemporanea, quella del nostro mondo fuggitivo, frammentario, veloce, portatore di imprevedibili bellezze.

    00
    Leggi tutto
    13.03201113 Marzo 2011

    Quando la parola d´ordine è “togliere”

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo Sum

    Un processo creativo che punta a "levare" per liberare la materia e consentirle di mostrare la sua natura nascosta

    00
    Leggi tutto
    13.06200913 Giugno 2009

    Pasolini e la morte (1)

    Di Achille Bonito OlivaIn Cogito Ergo Sum

    Tramite il pittore Giuseppe Zigaina, emerge la statura di Pasolini romanziere, narratore e poeta...

    00
    Leggi tutto

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    Eventi in programma

    Mag 21
    6 Maggio @ 16:00 - 24 Maggio @ 19:30

    All’assalto del cielo. Ancora – Mostra fotografica – Incontri – Dibattiti – Per il 50° anniversario dell’assassinio di Varalli e Zibecchi

    Vedi Calendario

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy