Catherine Nixey ha scritto un saggio piacevole, scorrevole e inutilmente unilaterale. Che segue sempre lo stesso schema di un’opposizione tra pagani tolleranti e illuminati e seguaci del Vangelo fanatici e ignoranti. Il fatto è che, se non ci liberiamo di queste ricostruzioni arbitrarie e di questi luoghi comuni, non saremo mai capaci di costruire una società su valori condivisi
Archivio articoli per autore, di: Bonazzi - pagina 4
La filosofia serve ma non è servile Vuole capire e cambiare la realtà
Un sapere che non si piega alle apparenze e mette tutto in discussione La coraggiosa lezione dei Greci per spazzare via arroganza e pregiudizi
I mari(e le terre) di Omero
conversazione tra MAURO BONAZZI e SYLVAIN TESSON Per scrivere questo libro — Un’estate con Omero (Rizzoli) — si è rinchiuso...
Socrate tradito da Platone
La sconfitta. Il destino del pensatore condannato a morte dimostra che gli uomini rifiutano gli argomenti razionali L'allievo, impressionato dalla sorte del maestro teorizzò l’uso delle emozioni e dei miti in campo politico
Non fidatevi di gerarchie e modelli fissi Inaridiscono il pensiero
L’errore fatale di Alcibiade: assecondare la corrente dei pregiudizi
Filosofi? Solo nel weekend
Il rapporto dialettico tra servo e signore, evocato da Hegel e analizzato da Kojève, chiama gli intellettuali all’impegno fuori dai loro circoli chiusi. Ma forse i pensieri più originali sono invece frutto dell’ozio, dei momenti in cui ci si distacca dalle preoccupazioni mondane
L’incertezza feconda
Ascoltiamo Karl Popper, Carneade e Checco Zalone. Di fronte al dilagare delle credenze false, la strategia migliore non è contrapporre a un sapere millantato un’impossibile conoscenza perfetta. Bisogna invece accettare la natura provvisoria delle nostre verità, essere disponibili a rimetterle sempre in discussione
Dimenticare Protagora
La verità si può cercare
Ali d’amore e di violenza
Per i greci le passioni eranoun mistero ma la grande letteratura nacque da lì
Sei un uomo se porti le armi
Educazioni spartane