• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: boitani-1 - pagina 3

Home / Piero Boitani

Piero Boitani

Piero Boitani (Roma, 1947) è un filologo e critico letterario italiano. Professore Ordinario di Letterature Comparate all'Università 'La Sapienza' di Roma, ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana all'Università di Cambridge, dove in precedenza aveva conseguito il Ph.D..
Dantista, anglista, studioso del mito, della Bibbia e delle sue ri-scritture, Boitani ha anche svolto attività di traduttore.
Scrive su L'indice dei libri del mese, La Rivista dei Libri, Il Sole 24 Ore, ha organizzato il Congresso su 'Ulisse: archeologia dell'uomo moderno' al Palazzo delle Esposizioni di Roma (1996).



    27.06201927 Giugno 2019

    Alla scoperta di un Nuovo Mondo di libri

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    Fernando Colombo scrisse una vita del padre Cristoforo e visitò l’America. Ma è celebre per i viaggi intrapresi in Europa per assemblare una biblioteca universale

    00
    Leggi tutto
    15.02201915 Febbraio 2019

    La saga più potente del mondo

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Epica, Recensione

    Amore e guerra. Giulio Guidorizzi racconta la caduta di Troia in maniera seducente: l’idillio, la contesa, la forza, ma anche il mondo antico visto con gli occhi della modernità. Matteo Nucci indaga invece il paradigma dell’eros

    00
    Leggi tutto
    05.0120195 Gennaio 2019

    «E la luce fu» annunciato in buon inglese

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione, Religione

    Bibbia ebraica. Esce in tre volumi la «Hebrew Bible», magistralmente introdotta e tradotta da Robert Alter. Un autentico gioiello di critica interpretativa e di equilibrio nella traduzione

    00
    Leggi tutto
    05.1020185 Ottobre 2018

    Ulisse, ora sappiamo chi sei

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia, Recensione

    Oltre il mito. Giulio Guidorizzi riscrive la vita di Odisseo e squarcia la classica tela narrativa fatta di tempeste, ciclopi, sirene e perfide maghe. L’avventuriero è raccontato «da fuori», visto dai comprimari dell’epica vicenda

    00
    Leggi tutto
    21.06201821 Giugno 2018

    Goethe: «Sono nato quasi morto»

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    L’«Autobiografia», redatta dal 1809 al 1832, copre l’infanzia, l’adolescenza, la giovinezza e la prima maturità. Mentre la scrive, lo scrittore diviene un mito

    00
    Leggi tutto
    11.05201811 Maggio 2018

    Le Allegre madame di Shakespeare

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    il mondo di Shakespeare

    00
    Leggi tutto
    11.01201811 Gennaio 2018

    Canta, o Musa, con molta passione

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

    Alle radici dell’ispirazione che ha dato vita alla letteratura greca da Omero ai tragici, ci sono le diverse passioni, dalla sete di conoscenza al corteggiamento della morte, dalla follia alla ricerca di razionalità

    00
    Leggi tutto
    09.1120179 Novembre 2017

    «Edipo re», il giallo perfetto

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

    Omero, Sofocle e Virgilio raccontano bellezze e debolezze dell’animo umano intramontabili proprio come i classici La forza e la pietà: l’Iliade La conoscenza e la sofferenza: l’Edipo re

    00
    Leggi tutto
    27.05201627 Maggio 2016

    Sfidare Apollo, splendida follia

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Mitologia

    Giulio Guidorizzi racconta l’«Iliade» dal punto di vista di quel borioso di Agamennone. Un esperimento ardito ma perfettamente riuscito

    00
    Leggi tutto
    22.04201622 Aprile 2016

    23 aprile 1616: vite nella tempesta

    Di Piero BoitaniIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Letteratura

    In quella data, 400 anni fa morivano Shakespeare, Cervantes e Garcilaso de la Vega el Inca, il narratore della conquista di Florida e Perù

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy