• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bodei - pagina 3

Home / Remo Bodei

Remo Bodei

nato a Cagliari nel 1938, ha compiuto i suoi studi a Pisa, perfezionandoli in diverse università tedesche e a Parigi. Attualmente, è professore di Storia della filosofia all'Università di Pisa. Ha dedicato le sue ricerche filosofiche allo studio dell'idealismo classico tedesco, e della cultura e dell'estetica dell'età romantica . Si è occupato inoltre del pensiero utopico del Novecento (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli 1979). In tempi recenti, i suoi interessi si rivolgono da un lato all'estetica (Le forme del bello, Bologna 1995), dall'altro al problema dell'identità individuale e collettiva. Si è occupato anche del rapporto tra letteratura e psicanalisi (Letteratura e psicoanalisi, Bologna 1974), dedicando dei contributi anche alle strategie del linguaggio nella pratica psicoanalitica e a Pirandello in rapporto alla psicopatologia francese di fine Ottocento. È redattore delle riviste Il Mulino, Teoria Politica, Iride, Journal of European Philosophy e Philosophy and Social Criticism. Tra i lavori più recenti: Libro della memoria e della speranza, Bologna 1995, Le prix de la liberté, Paris 1995, La filosofia del Novecento, Roma 1997, Se la storia ha un senso, Bergamo 1997, Il noi diviso: ethos e idee dell'Italia repubblicana, Torino 1998.



    15.11201428 Agosto 2015

    “La moda dell’etica è un bollino blu da esibire nel mondo che moltiplica i desideri”

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Il professore di filosofia alla Ucla di Los Angeles commenta la nascita di movimenti che chiedono consumi moralmente corretti: "Ho paura che a volte si tratti solamente di un modo per legittimare costumi biasimati della società"

    00
    Leggi tutto
    01.1120141 Novembre 2014

    Galileo Galilei e la seconda era delle macchine

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Sottovalutata per secoli, l’arte meccanica diventa vera scienza solo grazie al genio pisano Ecco perché inizia da qui la nostra rivoluzione tecnologica

    00
    Leggi tutto
    04.1020144 Ottobre 2014

    Esorcizzando le nostre incertezze

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Previsione e incertezza del futuro

    00
    Leggi tutto
    19.09201419 Settembre 2014

    Un Bene che acceca

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Il bisogno di credere nell'assoluto ci spinge a sposare le idee di un capo carismatico invece di puntare sul nostro sole interiore

    00
    Leggi tutto
    12.06201412 Giugno 2014

    Beni comuni Di chi sono le risorse?

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Una riflessione per ridiscutere le basi della nozione di «beni comuni», partendo dal caso strano del Coltan

    00
    Leggi tutto
    29.05201429 Maggio 2014

    «Parousia» senza apocalisse

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Si può smontare il meccanismo teologico di sudditanza all'Uno su cui si fondano i rapporti di potere? La risposta nel nuovo saggio di Roberto Esposito

    00
    Leggi tutto
    05.0220145 Febbraio 2014

    La dignità non è il rango

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Da Cicerone ai diritti umani e alla bioetica: un concetto analizzato da Michael Rosen, che pone al centro la figura di Kant

    00
    Leggi tutto
    23.10201323 Ottobre 2013

    Comunicare stanca. Oppure no?

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Così le tecnologie ci trasformano

    00
    Leggi tutto
    11.09201311 Settembre 2013

    Noi, poveri post umani, schiavi delle nuove libertà

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    Il filosofo spiega come vivere in un'epoca che ha ormai varcato tutti i confini: morali, biologici religiosi e scientifici

    00
    Leggi tutto
    04.0920134 Settembre 2013

    Il bello rinasce azione

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo Sum

    L’antica potenza dell'immagine

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy