• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: bodei - pagina 2

Home / Remo Bodei

Remo Bodei

nato a Cagliari nel 1938, ha compiuto i suoi studi a Pisa, perfezionandoli in diverse università tedesche e a Parigi. Attualmente, è professore di Storia della filosofia all'Università di Pisa. Ha dedicato le sue ricerche filosofiche allo studio dell'idealismo classico tedesco, e della cultura e dell'estetica dell'età romantica . Si è occupato inoltre del pensiero utopico del Novecento (Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli 1979). In tempi recenti, i suoi interessi si rivolgono da un lato all'estetica (Le forme del bello, Bologna 1995), dall'altro al problema dell'identità individuale e collettiva. Si è occupato anche del rapporto tra letteratura e psicanalisi (Letteratura e psicoanalisi, Bologna 1974), dedicando dei contributi anche alle strategie del linguaggio nella pratica psicoanalitica e a Pirandello in rapporto alla psicopatologia francese di fine Ottocento. È redattore delle riviste Il Mulino, Teoria Politica, Iride, Journal of European Philosophy e Philosophy and Social Criticism. Tra i lavori più recenti: Libro della memoria e della speranza, Bologna 1995, Le prix de la liberté, Paris 1995, La filosofia del Novecento, Roma 1997, Se la storia ha un senso, Bergamo 1997, Il noi diviso: ethos e idee dell'Italia repubblicana, Torino 1998.



    30.09201630 Settembre 2016

    Gli aculei della socialità

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Società

    L’empatia, la solidarietà e i loro paradossi: siamo pronti a trasgredire le regole della convivenza, come mostrò Platone con l’«anello di Gige»

    00
    Leggi tutto
    22.09201622 Settembre 2016

    Antagonisti verso se stessi

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Psiche

    Dalla lotta del passato fatta di doveri, codici e imposizioni si è arrivati oggi a un io fragile, indifeso e narcisistico

    20
    Leggi tutto
    24.03201624 Marzo 2016

    L’arte di dire sì alla vita

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia

    Friedrich Nietzsche (1844-1900)La morte di Dio e l’«eterno ritorno» riletti alla luce di una nuova accurata edizione della «Gaia scienza»

    00
    Leggi tutto
    11.02201611 Febbraio 2016

    Un nuovo senso del limite

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Recensione

    L’appellarsi delle religioni ai valori tradizionali, in reazione al terrorismo, pone un freno alla libertà. Ma ci sono anche altri modi per gestire la nostra fragilità

    00
    Leggi tutto
    29.01201629 Gennaio 2016

    Democrazia Una politica di contenuti

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Recensione

    La crisi delle nostre società è dovuta anche a un vuoto d’idee che va colmato, partendo dallo Stato sociale, dalla dignità e dai diritti

    00
    Leggi tutto
    14.01201614 Gennaio 2016

    L’amore come libera scelta

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Diritto, Recensione, Società

    L’abbandono dei vincoli con cui lo Stato avvolgeva la vita sentimentale degli individui nel saggio di Rodotà

    00
    Leggi tutto
    03.1020153 Ottobre 2015

    Paradossi del tempo

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura

    Il punto fuori dalla retta

    00
    Leggi tutto
    01.07201514 Dicembre 2015

    Riaccordiamoci col mondo

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Società

    Nella musica dall’antichità il bello e il vero coincidono sotto il segno della misura. La modernità ha cercato di infrangere tale armonia ma senza riuscirci del tutto

    00
    Leggi tutto
    26.1120149 Agosto 2016

    Hegel e lo spirito del (nostro) tempo

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Cultura, Filosofia, Letteratura

    Il filosofo Remo Bodei interroga le radici profonde del pensiero del grande tedesco. E spiega come ha agito. La «civetta» non basta più

    00
    Leggi tutto
    22.1120142 Giugno 2017

    Etica del rispetto per chi si appresta all’ultimo viaggio

    Di Remo BodeiIn Cogito Ergo SumTags Etica, Società

    Comprendere la vita di ognuno, avere rispetto dinanzi alla sua morte, accettarne la sua fede, le convinzioni e i dubbi.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy