• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: Bauman - pagina 6

Home / Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman

Zygmunt Bauman è nato in Polonia nel 1925. Fuggito nel 1939 con la famiglia in URSS in seguito all’invasione del suo Paese per sfuggire alla persecuzione contro gli ebrei, si arruola in un corpo di volontari polacchi per combattere contro i nazisti. Finalmente rientrato a Varsavia, cerca di realizzare il suo sogno di studiare fisica. Ma davanti alla distruzione della sua terra, Bauman decide di dedicarsi ai “buchi neri” del Paese e “del big bang della sua resurrezione” e sceglie così di occuparsi di sociologia.
Si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla stratificazione sociale e al movimento dei lavoratori, ha studiato il rapporto tra modernità e totalitarismo, con particolare riferimento alla Shoah (Modernity and the holocaust, 1989; trad. it. 1992) e al passaggio dalla cultura moderna a quella postmoderna (Liquid modernity, 2000; trad. it. 2002).
Nelle sue opere si occupa di una serie di temi rilevanti per la società e la cultura contemporanea: dall’analisi della modernità e postmodernità, al ruolo degli intellettuali, fino ai più recenti studi sulle trasformazioni della sfera politica e sociale indotti dalla globalizzazione.
Tra le opere successive: Liquid love: on the frailty of human bonds (2003; trad. it. 2008); Liquid life (2005; trad. it. 2006); Liquid fear (2006; trad. it. 2008);Consuming life (2007; trad. it. 2008); Does ethics have a chance in a world of consumers? (2008; trad. it. 2010);Living on borrowed time (2009; Vite che non possiamo permetterci: conversazioni con Citlali Rovirosa-Madrazo, 2011); 44 letters from the liquid modern world (2010; trad. it. 2012); This is not a diary (2012); Collateral damage. Social inequalities in a global age (2012; trad. it. 2013); Liquid surveillance. A conversation (con D. Lyon, 2013; trad. it. Sesto potere. La sorveglianza nella modernità liquida, 2014); State of crisis (con C. Bordoni, 2014; trad. it. 2015);Babel (2015), libro in cui viene riportato il suo dialogo sulla democrazia con E. Mauro; Strangers at our door (2016; trad. it. 2016).
Si è spento il 9 gennaio 2017, all'età di 91 anni, nella città di Leeds, dove viveva e insegnava da tempo



    01.1120101 Novembre 2010

    Rom, eterni stranieri. Quindi colpevoli

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    Precarietà esistenziale, migrazioni incrociate, paura dello straniero.

    00
    Leggi tutto
    25.09201025 Settembre 2010

    La società dell’incertezza

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    Oggi, nell´epoca liquida, ci sono infinite ragioni, più che 50 anni fa, per sentirsi insicuri

    00
    Leggi tutto
    24.05201024 Maggio 2010

    La postmodernità secondo Bauman

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    È finita per sempre la pretesa degli intellettuali di essere coloro che stabiliscono ciò che è falso e ciò che è vero

    00
    Leggi tutto
    05.0320105 Marzo 2010

    I desideri nel tempo della fretta

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    La «tirannia del momento» della tarda modernità, con il suo precetto del carpe diem, gradualmente ma costantemente, e forse inarrestabilmente, rimpiazza la tirannia premoderna dell' eternità, con il suo motto del memento mori.

    00
    Leggi tutto
    14.01201014 Gennaio 2010

    Camus, La «rivolta» 50 anni dopo.

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    Una riflessione del sociologo della «modernità liquida» sul lascito del grande scrittore francese

    00
    Leggi tutto
    10.01201010 Gennaio 2010

    Il dissenso come spettacolo e come merce

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    La società dei consumi si fonda sull’insoddisfazione permanente, cioè sull’infelicità.

    00
    Leggi tutto
    27.11200927 Novembre 2009

    Quel diverso che ci fa paura. Perché la tolleranza non basta più

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    La diversità è una ricchezza; bisogna passare dalla tolleranza alla solidarietà.

    00
    Leggi tutto
    12.10200912 Ottobre 2009

    Se il capitalismo è una malattia

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    La catastrofe finanziaria che ha sconvolto i mercati non è un fatto occasionale È l´effetto insito nella natura stessa di un meccanismo economico.

    00
    Leggi tutto
    05.1020095 Ottobre 2009

    I vizi di un sistema parassitario

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    La catastrofe finanziaria che ha sconvolto i mercati non è un fatto occasionale È l’effetto insito nella natura stessa di un meccanismo economico.

    00
    Leggi tutto
    12.06200912 Giugno 2009

    Il futuro ha una sinistra?

    Di Zygmunt BaumanIn Cogito Ergo Sum

    Questo articolo è l'incipit del saggio di Zygmunt Bauman contenuto nel volume 'Libertà e Sinistra', a cura della redazione de Linkontro, di prossima pubblicazione (Traduzione di Nunzia Bossa)

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • …
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy