Quelli che amano il Martini cocktail

«Nell’unico bar che riconosco superiore agli altri, lo versano in piccoli bicchieri cilindrici pieni fino all’orlo e riposti nell’angolo più freddo del frigo. Non appena il cliente abituale entra, il suo aperitivo gli viene posato sul bancone di marmo con un sonoro clàc, ancora prima che il portoncino di ingresso gli si sia richiuso alle spalle»

Effetto ,99

«Come per le barzellette, i miti e i proverbi è impossibile dire a chi sia venuta l'idea, se a un bottegaio americano che non voleva farsi fregare i soldi dal suo commesso o al commesso di un grande magazzino di Philadephia che voleva fare uno scherzo o spingere le vendite. L’essenziale è che qualcuno scoprì che si vendevano e si vendono più facilmente i prodotti se il prezzo finisce con 9 o ,90 o ,99 che quelli con il pezzo a cifra tonda. Anche il ,95 finale ha il suo successo. Non si tratta di sconti, che funzionano con una logica inversa e sono sempre a cifra tonda (-30%, -50%, -70% e così via) perché come nelle svendite, i sales, i saldi, gli sconti di fine stagione, la riduzione deve apparire vistosa, rotonda e sbalorditiva»