• Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
  • Registrati
  • Login
Sostegno a giovani ricercatori sui temi della povertà e della disuguaglianza. Progetti nelle scuole su Costituzione, diritti, lavoro
Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus

dalla memoria un progetto per il futuro

  • Chi siamo
    • La Fondazione Roberto Franceschi Onlus
      • Statuto
      • Atto costitutivo
      • Bilanci
    • Chi era Roberto
    • Governance
    • Pubblici riconoscimenti
    • Il Monumento a Roberto Franceschi
    • Archivio storico
  • Cosa facciamo
    • Network R. Franceschi
      • Fondi di ricerca Roberto Franceschi
      • Convegni del Network Roberto Franceschi
    • Progetti per le scuole
      • Felice chi legge!
        • Il blog di Felice chi legge!
      • Anni scolastici precedenti
        • La Costituzione siamo noi | Ciak! La Costituzione (Oltrepò Pavese)
        • Borse di studio per studentesse di quinta
        • Borsa di studio “Saverio e Carola Siniscalchi” per le scuole di Saronno
        • Ciak! La Costituzione
        • Prendere la parola, con la ricerca sociale
    • Costituzione commentata
    • Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza
      • Gruppo CRC
      • Diritti in testa
    • Ombra di tutti
    • Convegni, incontri e webinar
      • Movimento 23
    • Biblioteca
    • Pubblicazioni
      • Perché non sono nata coniglio – Lydia Franceschi
  • Testimonianze
  • Cogito Ergo Sum
    • Articoli
    • Autori
    • Dossier
  • Notizie ed eventi
    • Notizie
    • Eventi
  • Contatti
  • Sostienici
    • I nostri sostenitori
  • 5×1000
  • Dona ora!

Archivio articoli per autore, di: amato - pagina 2

Home / Giuliano Amato

Giuliano Amato

È professore ordinario di Diritto Costituzionale Comparato e insegna Istituzioni giuridiche e politiche pubbliche all'Istituto Universitario Europeo di Firenze.
È stato eletto deputato nelle liste del P.S.I. nel 1983. Dal 1988 al 1989 ha ricoperto l'incarico di Ministro del Tesoro. Dal giugno 1992 all'aprile 1993 è stato presidente del Consiglio, dopo aver ricoperto le cariche di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, vicepresidente del Consiglio e ministro del Tesoro. Dal novembre 1994 al 31 dicembre 1997, è stato presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato.



    20.01201320 Gennaio 2013

    L’Europa federale conviene a tutti

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Stato e Regole

    00
    Leggi tutto
    06.0920126 Settembre 2012

    Virtù, fortuna e anche cinismo la sua lezione per la politica

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Giuliano Amato presenta le iniziative della Treccani: ci sarà anche un’Enciclopedia dedicata al grande pensatore

    00
    Leggi tutto
    24.06201224 Giugno 2012

    Affrontiamo il debito senza Bruxelles

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Ora tocca all'Europa e non possiamo chiedere agli Stati ciò che può essere fatto solo in sede comune.

    00
    Leggi tutto
    27.05201227 Maggio 2012

    Il cinismo tedesco più forte dell’ipocrisia

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    L’uscita della Grecia dall’euro, sarebbe un'offesa ai principi sui quali l'Unione è fondata

    00
    Leggi tutto
    04.0920114 Settembre 2011

    L’Unione che serve.

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Il problema non è la Germania ma il governo che ha

    00
    Leggi tutto
    03.0720103 Luglio 2010

    Cara Europa risvegliati dal letargo

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Più Europa, dunque, al fondo di questo ragionamento partito da Toronto? Sì, e non per utopia, ma per realismo, se tutti, Germania inclusa, sapremo essere realisti...

    00
    Leggi tutto
    02.0520102 Maggio 2010

    La Ue deve fare davvero l’Europa

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Se davvero la Germania pensa ora a nuove regole per il futuro, lavori sul solco che è già predisposto nel trattato e punti non a un euro per pochi.

    00
    Leggi tutto
    11.12200911 Dicembre 2009

    La strana nostalgia dell’America unipolare

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Critiche immotivate ad un Obama che cerca il consenso sulle decisioni globali.

    00
    Leggi tutto
    02.1120092 Novembre 2009

    Un presidente super partes

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Occorre riflettere sui pericoli e sulle conseguenze che una paventata elezione diretta
    avrebbe sull'istituzione oggi più amata dagli italiani, il presidente della repubblica.

    00
    Leggi tutto
    26.10200926 Ottobre 2009

    Alla guida Ue solo chi crea il consenso

    Di Giuliano AmatoIn Cogito Ergo Sum

    Il nuovo presidente della Ue dovrà essere autorevole sia nei rapporti con i 27 paesi dell’Unione che verso l’esterno.

    00
    Leggi tutto
    • 1
    • 2
    • 3

    Aiutaci con la tua donazione

    Il tuo contributo ci permette di dare voce, speranza e futuro alle giovani generazioni.

    Dona ora!

    5×1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    5x1000 alla Fondazione Roberto Franceschi Onlus

    Sostienici scrivendo il codice fiscale 97178950156 nel riquadro del Sostegno degli Enti del Terzo Settore e delle ONLUS di CU, 730 o REDDITI (ex Unico).

    Ultime notizie

    Donne e uomini nella Costituzione – Video dell’incontro alla Camera del Lavoro con Benedetta Tobagi, Simone Campanozzi, Alessandro Basilico, Debora Migliucci e la presentazione di “Chiamateci Partigiane!”

    Altre due nostre borsiste si sono laureate: congratulazioni a Katrina e Federica!

    I bambini giocano alla guerra – Sintesi della serata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2025

    La bambina di Odessa – Tiziana Ferrario racconta Lydia Franceschi

    Perché non sono nata coniglio – la storia di Lydia Franceschi

    Siamo nel Forum Disuguaglianze Diversità

    logo forum disuguaglianza diversità

    Sostenitori dell’Anagrafe Nazionale Antifascista

    Anagrafe Nazionale Antifascista

    Articoli di Cogito Ergo Sum

    Portnoy non si lamenta più

    Un libro avvolto da un’aura di scandalo

    Oggi in quelle pagine nessuno scandalo

    Tag maggiormente utilizzati

    Ambiente America Analisi Arte Capitalismo Cina Cinema Comportamento sociale Costume Cultura Democrazia Diritti Diritto Disuguaglianza Economia Epidemia Etica Europa Fascismo Filosofia Finanza Geopolitica Giustizia Guerra Immigrazione Internazionale Intervista Italia Lavoro Letteratura Medio Oriente Personaggi Politica Psiche Recensione Religione Saggio Scenari Scienza Scuola Sinistra Società Statistica Storia Terrorismo
    Fondazione Roberto Franceschi Onlus Fondazione Roberto Franceschi Onlus
    ©2000-2015 Fondazione Roberto Franceschi onlus via E. De Marchi 8 - 20125 Milano
    Sede operativa: Via Val d'Ossola, 19 - 20162 Milano - Tel. 02 3669 5661 - Fax 02 3672 8471 - segreteria@fondfranceschi.it

    Leggi la Privacy policy