Biblioteca della Fondazione Roberto Franceschi Onlus

Consulta il catalogo delle monografie
Consulta il catalogo di periodici, riviste, giornali
(File Access, si consiglia la consultazione da pc)
La biblioteca della Fondazione Roberto Franceschi – curata da Giulia Castelnovo, dottore di ricerca in Storia – può essere una piccola opportunità per il quartiere di Niguarda, dove ha sede la Fondazione, e uno strumento utile per studiosi e storici di storia contemporanea che possono qui trovare edizione rare e che spesso non sono reperibili in altre biblioteche milanesi.
La biblioteca ha tre grandi sezioni tematiche principali: quella che comprende molti testi degli anni Sessanta e Settanta che trattano di Socialismo, Marxismo, sistemi politici affini ed economia (tra questo gli scritti di Lenin e Marx nelle edizioni degli ultimi anni ’60 e del decennio successivo), quella di storia della resistenza e quella della storia italiana degli anni ’70: in questa categoria numerosi sono i libri sulle stragi di stato e testi stampati ed editi dai movimenti studenteschi.
Abbiamo creato una sezione specifica che riguarda la tematica di genere e di storia delle donne. Nel database si possono selezionare nell’ultima colonna i libri a “tematica di genere” per poterli visionare tutti. Oltre a tutti i primi volumi della rivista “Agenda” edita a cura della Società Italiana delle storiche (dal primo numero del 1990 al n.9 del 1993 e dal n. 15 del 1995 al n. 21 del 1999) e il numero 7 dell’ ottobre 1995 del periodico “Lettera ai compagni. Rivista della FIAP” , sono presenti nella biblioteca testi rari come Il divorzio di Wiera del 1901, La liberazione della donna di Anna Maria Mozzoni, Donne proletarie, a voi! : per il suffragio femminile di Anna Kuliscioff, molti volumi editi neglio anni ’70 come Noi donne: 1944-1945 del 1978, Io canto la differenza: canzoni di donne e sulle donne a cura di Maria Grazia Caldirola del 1977, e molti altri e infine documenti importanti come la monografia Per la salute delle lavoratrici a cura della Federazione provinciale di CGIL CISL UIL del 1976 e la Dichiarazione e programma di azione adottati dalla quarta Conferenza mondiale sulle donne di Pechino, 4-15 settembre 1995.