Archivio Eventi - pagina 8

In questa sezione trovi tutti gli eventi futuri organizzati dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus o da altre organizzazioni con cui collaboriamo.

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

La Costituzione: ogni articolo un perché

Archivio di Stato - Sala Conferenze Via Senato, 10, Milano

All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale": giovedì 14 novembre dalle 9.30 alle 11.00 presso l'Archivio di Stato in via Senato, 10 a Milano incontreremo quattro classi di istituti superiori della Città Metropolitana di Milano

DIRITTI IN TESTA 2019 – Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Centro PIME via Monte Rosa 81, Milano

Per ricordare il 30° anniversario della promulgazione della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus e l’Ufficio Educazione Mondialità della Fondazione PIME Onlus organizzano mercoledì 20 novembre una mattina di attività per scuole secondarie di primo grado dedicata al tema dei Diritti. Quest’anno particolare attenzione sarà dedicata alla questione ambientale

Piazza Fontana 12 dicembre 1969 – “Dov’ero quel giorno? La perdita dell’innocenza” – Mostra fotografica

Arci Bellezza Via Bellezza 16/a, Milano

Una mostra fotografica che ripercorre l’orrore della strage di Piazza Fontana, il dolore, la compostezza e la forza popolare di una città ai funerali delle vittime, il dramma della morte di Giuseppe Pinelli, innocente entrato vivo in Questura e uscito da una finestra accusato ingiustamente. Ma anche le lotte sociali di quegli anni e l’irrompere sulla scena politica di operai e studenti che volevano una società più giusta. In mostra anche 12 video interviste a protagonisti della vita culturale e politica, tra cui Lydia Franceschi, che raccontano le loro emozioni, i pensieri e le scelte in quel dicembre 1969

Catena Musicale per il 50° di Pinelli e di Piazza Fontana

Piazza Fontana Piazza Fontana, Milano

In occasione del 50esimo anniversario della morte del ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli e della strage di Piazza Fontana è stata organizzata a Milano la Catena Musicale, un evento collettivo e condiviso promosso dalla famiglia Pinelli insieme al musicista Massimo Marcer, il regista Marco Pellegrino, la prima tromba del Teatro alla Scala Marco Toro, il portavoce di Memoria Antifascista Valter Boscarello e il musicista e autore teatrale Sergio Casesi.

Radio Popolare è media partner dell’evento che prevede il dispiegarsi dei cittadini insieme a musicisti, cori e gruppi musicali – con strumenti musicali, ma anche pentole e coperchi o qualsiasi altro oggetto sonoro – lungo il percorso che porta da Piazza Fontana, luogo dell’attentato del 12 dicembre 1969 che costò la vita a 17 persone, alla Questura di Milano, dove Giuseppe Pinelli fu portato poche ore dopo insieme a 84 sospettati e dove trovò la morte tre giorni dopo.

Europe and its discontents

Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1, Milano

Incontro con tre docenti di fama internazionale che studiano gli aspetti sociali, politici ed economici del processo di integrazione europea: Maurizio Ferrera, Andrew Moravcsik, Gianmarco Ottaviano,

“Muselakwakaba – Colui che si sposta” un progetto didattico-teatrale sulle rotte dei migranti – Giornata in ricordo di Roberto Franceschi: dalla memoria un progetto per il futuro

Istituto Artemisia Gentileschi Via Giulio Natta 11, Milano

In occasione della giornata in ricordo di Roberto Franceschi, il 23 gennaio 2020 nell'Auditorium dell'Istituto Artemisia Gentileschi a Milano andrà in scena di fronte a 400 ragazzi “Muselakwakaba - Colui che si sposta” un progetto didattico-teatrale sulle rotte dei migranti