Archivio Eventi - pagina 7

In questa sezione trovi tutti gli eventi futuri organizzati dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus o da altre organizzazioni con cui collaboriamo.

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Dall’Ombra – Workshop ideato e condotto da Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi – Azioni urbane e testimonianze disseminate

Milano

La Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa al progetto Dall’Ombra – workshop ideato e condotto da Patrizio Raso intorno al monumento a Roberto Franceschi.

Dall’Ombra è un progetto che nasce dall’idea di recuperare l’ombra di un monumento per proiettarla altrove. In quest’ottica, l’ombra smette d’essere un fenomeno naturale, diventando puro oggetto simbolico: guardarla implica il desiderio di individuare la parte sospesa e irrisolta dell’oggetto monumentale. Per Patrizio Raso la bellezza del monumento a Franceschi si esprime in parte nella forma ma prosegue nell’azione che quella forma rappresenta, un martello sociale per disegnare meglio il mondo. La Fondazione Roberto Franceschi estende la forma oltre l’oggetto della rappresentazione, con la sua azione di impegno sociale attiva realmente il maglio come un forgiatore di conoscenza. Gli è sembrato quindi interessante andare oltre il ferro della memoria, dialogando con la materia calda, viva, presente, rappresentata dai ricercatori che fanno parte del network della Fondazione Roberto Franceschi, impegnati nello studio di problematiche sociali reali, diritti negati, disuguaglianze, violenze.

Ecco allora che partecipano al workshop 5 ricercatrici e ricercatori del Network Roberto Franceschi, che Patrizio Raso ha voluto incontrare a partire dal significato del monumento a Franceschi, sviluppando azioni urbane e testimonianze disseminate sul tema delle migrazioni, secondo approcci diversi e rispondendo a bisogni autentici della persona: Sofia Anni, Giacomo Battiston, Mariapia Mendola, Samuele Molli, Valentina Rotondi. Per la Fondazione hanno partecipato inoltre ai lavori del workshop Lydia e Cristina Franceschi, Luca Cassanmagnago.

Il workshop è parte di Hacking Monuments, progetto e ciclo di incontri organizzato da Simona Da Pozzo, vincitore di Call for Ideas – Urban Factor, bando per il public program di Milano Urban Center promosso dal Comune di Milano e Triennale Milano.

I diritti costituzionali alla prova del covid-19: salute, istruzione, lavoro | BookCity Scuole

Online su Facebook: Fondazione Roberto Franceschi Onlus

All'interno di BookCity Scuole presentiamo il nostro libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" con un incontro online rivolto agli istituti superiori della Città Metropolitana di Milano che sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 12 novembre dalle 9.30 alle 11.00 sulla pagina Facebook Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

Durante l'incontro di presentazione, le scuole potranno dialogare sui temi dei diritti e doveri enunciati nella nostra Carta costituzionale con l'autore del libro Alessandro Basilico (dottore di ricerca in Diritto costituzionale e autore del libro), Debora Migliucci (Direttrice dell'Archivio del Lavoro - Cgil Milano) e Simone Campanozzi (Istituto lombardo di storia contemporanea).

Un’attenzione particolare sarà rivolta all’applicazione dei principi costituzionali nel periodo di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da covid-19, con un focus sui diritti all'istruzione, al lavoro e alla tutela della salute

Perché non sono nata coniglio | BookCity Milano

Online su Facebook: Fondazione Roberto Franceschi Onlus

In occasione di BookCity Milano, presentiamo in diretta Facebook il libro "Perché non sono nata coniglio" sulla vita straordinaria di Lydia Franceschi

I diritti dei bambini ai tempi del Covid-19: quali sfide per il futuro?

Il Gruppo CRC in collaborazione con Vita, in occasione della pubblicazione dell’11° Rapporto CRC, presentano una settimana di appuntamenti online per fare il punto su come l’emergenza sanitaria stia impattando sui diritti delle nuove generazioni. Vi aspettiamo da lunedì 16 a venerdì 20 novembre dalle 18.00 alle 19.00, con le voci di operatori, esperti e rappresentanti istituzionali

DIRITTI IN TESTA – Giornata per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

Istituto Comprensivo Franceschi Via Concordia, 2/4, Trezzano sul Naviglio, MI

In occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, grazie al sostegno della Fondazione Roberto Franceschi Onlus, gli educatori dell'Ufficio Educazione Mondialità Pime Onlus incontreranno - in parte in presenza e in parte a distanza - 11 classi delle scuole medie intitolate a Roberto Franceschi a Milano e a Trezzano sul Naviglio, per proporre ai ragazzi un laboratorio su diritti e doveri

NETWORK ROBERTO FRANCESCHI Workshop

Friday 11 December 2020 16:00-18:00 online through Zoom: follow presentations by young scholars supported by Fondazione Roberto Franceschi Onlus in their research projects on the issues of poverty, inequality and social distress

Dall’Ombra: Ci vediamo al monumento!

Monumento a Roberto Franceschi Via Bocconi, Milano

Sabato 16 gennaio dalle ore 10.00 alle 14.00 davanti al monumento a Roberto Franceschi si svolge un nuovo appuntamento del progetto Dall’Ombra di Patrizio Raso.
Con Ci vediamo al monumento! Patrizio Raso riprende l’idea della serie fotografica di ritratti nell’ombra. I partecipanti saranno invitati a farsi fotografare e allo stesso tempo formulare una domanda da rivolgere al monumento, in un dialogo ideale, per far emergere nella relazione con l’opera una presa di coscienza dei suoi significati. Vedersi al monumento è la volontà di ri-immaginarsi.

Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – 23 gennaio 2021 ore 18.00 in diretta Facebook e YouTube

A 48 anni dalla sua uccisione ricordiamo Roberto con un incontro online in cui, guidati da Benedetta Tobagi, approfondiremo il significato ancora attuale del monumento a lui dedicato con Stefano Boeri, Paolo Gallerani, Cecilia Gnocchi e Ilaria Laise (RAM Restauro Arte Memoria), Patrizio Raso, Ezio Rovida. In apertura, proclamazione dei vincitori dei fondi di ricerca Roberto Franceschi per laureandi e dottorandi

Webinar di Storia della Costituzione per le scuole – 16 e 22 aprile su Zoom

Zoom

Mentre ci avviciniamo al 25 aprile, la Fondazione Roberto Franceschi Onlus in collaborazione con Archivio del Lavoro e Istituto lombardo di storia contemporanea offre alle scuole secondarie di secondo grado due webinar per approfondire la storia e il significato della Costituzione della Repubblica italiana, in cui ritroviamo la più importante eredità della Resistenza

Perché non sono nata coniglio (Lydia Franceschi) a La Notte degli Archivi

Venerdì 4 giugno dalle 18.30 la Fondazione Roberto Franceschi Onlus partecipa per la prima volta a La Notte degli Archivi con un montaggio di spezzoni dal reading che con Farneto Teatro ha tratto dal libro "Perché non sono nata coniglio" sulla vita di Lydia Franceschi