Archivio Eventi - pagina 10

In questa sezione trovi tutti gli eventi futuri organizzati dalla Fondazione Roberto Franceschi Onlus o da altre organizzazioni con cui collaboriamo.

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

48° anniversario della strage di Piazza Fontana

Piazza Fontana Piazza Fontana, Milano

Il 12 dicembre del 1969 una bomba ad alto potenziale e di chiara matrice neofascista esplodeva nella Banca Nazionale dell'Agricoltura di Milano provocando 17 morti e 84 feriti. Fu l'inizio della strategia della tensione e il preludio alla stagione del terrorismo e dell'eversione in Italia. Nonostante numerosi processi e diverse sentenze, nonostante i colpevoli siano stati chiaramente individuati, per questa strage nessuno ha pagato.
A 48 anni dalla strage, il Comitato Permanente Antifascista contro il terrorismo e per la difesa dell'ordine repubblicano, d'intesa con i Familiari delle Vittime, promuove una manifestazione non solo per rendere il doveroso tributo di memoria ai caduti, ai feriti ed ai familiari, ma anche per riflettere su una vicenda che presenta ancora troppi lati oscuri, anche per ciò che attiene al ruolo svolto da apparati deviati dello Stato. Vogliamo verità e giustizia, vogliamo che si aprano tutti gli armadi e si svelino tutti i segreti, anche per essere certi che queste tragiche vicende non possano verificarsi mai più.
Tutti i cittadini sono invitati a partecipare.

La fabbrica dei mostri. Rappresentazione dell’immigrazione e consenso elettorale

Università Bocconi - "Velodromo" Piazza Sraffa 13, Milano

Una distanza importante separa la rappresentazione e la realtà dell’immigrazione: più che l'evidenza statistica, nel sentire comune sembrano contare stereotipi diffusi da alcuni politici e mezzi di informazione, che per raccogliere consenso trasformano strumentalmente i migranti nel capro espiatorio di tutte le nostre paure. Il convegno del Network Roberto Franceschi vuole affrontare il tema avvalendosi delle competenze di studiosi e giornalisti, per smontare i pregiudizi più comuni e capire perché si diffondano con tanta virulenza

Giornata in ricordo di Roberto Franceschi – “A vent’anni la vita è oltre il ponte …”

Il 23 gennaio 2018 ricorre il 45° anniversario della morte di Roberto Franceschi, ucciso durante una manifestazione studentesca il 23 gennaio 1973, a soli 20 anni. Nello stesso anno si celebrano i 70 anni dalla promulgazione della Costituzione. Questa concomitanza di avvenimenti ha spinto la Fondazione Roberto Franceschi Onlus a organizzare una intera giornata incentrata sui temi della Costituzione, della democrazia e dell’antifascismo, partendo dalle scuole e concludendo con la tradizionale serata presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi

Primo Forum Territoriale per Cambiare l’Ordine delle Cose

Circolo Arci La Scighera Via Candiani 131, Milano

Il 3 dicembre 2017 si è tenuto a Roma il primo Forum nazionale sulle politiche migratorie “Per cambiare l’ordine delle cose”, che ha visto un’alta partecipazione da decine di città italiane. Dal Forum è emerso un manifesto che si è deciso di diffondere nelle diverse realtà territoriali. Il 3 febbraio se ne discuterà a Milano con l’obiettivo di elaborare analisi e proposte nella consapevolezza che le migrazioni sono lo snodo politico della contemporaneità e che i bisogni e diritti dei migranti sono i bisogni e i diritti di tutti e di tutte

Presentazione del volume “L’assassinio di Fausto e Iaio”

Centro Servizi "Ghiglione" Via Val di Ledro, 23, Milano

A 40 dal duplice omicidio di Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, giovanissimi frequentatori del Leoncavallo, si è resa doverosa una ricostruzione di quel tragico avvenimento: Saverio Ferrari e Luigi Mariani presentano il loro libro sabato 7 aprile 2018 a Milano grazie a ANPI Niguarda

Il 25 aprile del quartiere Bocconi non ricorda solo i partigiani

Arci Bellezza Via Bellezza 16/a, Milano

Il 25 aprile l'A.N.P.I. Vigentina di Milano organizza come ogni anno un percorso nel quartiere per deporre corone sulle lapidi di Caduti per la liberazione e di altri antifascisti caduti nei decenni successivi, tra cui Roberto Franceschi, accompagnati da un coro. II percorso partirà alle ore 9.00 dall’ARCI Bellezza

Dopo(la)scuola…?

Università degli Studi di Milano-Bicocca - U4 Piazza della Scienza, 4, Milano

A conclusione dell'undicesima edizione del progetto Diritto al Lavoro - Percorso Attitudini, mercoledì 9 maggio ci troviamo all'Università di Milano-Bicocca con 250 ragazzi delle scuole superiori a riflettere su sogni e scelte per il futuro, con la partecipazione dell'Assessore Cristina Tajani, del Direttore artistico di Zelig Giancarlo Bozzo, dell'attore Franz (del duo Ale & Franz) e la testimonianza di Radio Immaginaria. Coordina l'incontro Eleonora Voltolina, Direttore di Repubblica degli Stagisti

Raduno per la pace e i diritti – 21 settembre Sant’Anna di Stazzema

Sant'Anna di Stazzema - Parco Nazionale della Pace Via Coletti 22, Stazzema

Il Sindaco di Stazzema Maurizio Verona ha indetto per il 21 settembre a partire dalle 14.30 a Sant’Anna di Stazzema un raduno in difesa dei valori della Pace, della solidarietà, della libertà di opinione e di tutti i valori della Costituzione nella Giornata Internazionale della Pace

La Costituzione è un pezzo di carta…

Società Umanitaria Via San Barnaba, 48, Milano

Presentazione della nuova edizione del libro "Una lettura guidata della Carta costituzionale" edito da Fondazione Roberto Franceschi Onlus: 25 ottobre 2018, Società Umanitaria - Milano. Intervengono: Alessandro Basilico, Gherardo Colombo, Mariachiara Fugazza, Raffaele Mantegazza, Debora Migliucci, Valerio Onida, Don Gino Rigoldi. Coordina Raffaele Liguori