È nella natura degli esseri umani valutare ciò che osserviamo. Tuttavia valutazione e giudizio non sono in un rapporto univoco...

Patrizio Raso ha colto perfettamente lo spirito con cui la Fondazione opera: Dalla memoria, un progetto per il futuro. Non sterile commemorazione del passato dunque, ma testimonianza del percorso ideale, di forte impegno intellettuale e sociale, che Roberto avrebbe voluto seguire, fornendo opportunità di ricerca e di crescita personale a giovani ricercatori che difficilmente nelle accademie tradizionali troverebbero a inizio carriera sostegno o validazione delle loro scelte, anche a causa della loro posizione etica.









Nato a Polistena (RC) nel 1978, vive e lavora a Milano. La ricerca artistica dell’artista nasce dall’esperienza della pittura e del disegno. Dal 2005 al 2009 organizza in Calabria Spaventamafiosi, un laboratorio che coinvolge i cittadini in azioni collettive a tutela dell’immaginario civile. Nel 2010 crea BAUBAUS, con cui organizza numerosi laboratori serali aperti, negli spazi espositivi dell’Associazione Careof. Il gruppo indaga pratiche artistiche in cui il disegno è mezzo esperienziale di osservazione per una ricerca azione accessibile a tutti. Dal 2015 collabora con il gruppo Wurmkos. Nel 2016, con Pasquale Campanella e Monica Sgrò dà avvio a Educational Art, un progetto che unisce pratiche artistiche e sperimentazioni pedagogiche, sviluppando nuove metodologie didattiche e modelli alternativi alle istituzioni scolastiche. È nella redazione collettiva di Fuoriregistro, quaderno di studi tra arte contemporanea e pedagogia, edito da Boîte.